Logo

A San Pietro a Corte la mostra sulla Storia della Scuola Medica Salernitana

Nella Cappella di Sant’Anna del complesso monumentale di San Pietro a Corte, al via la mostra sulla Storia della Scuola Medica Salernitana. I pannelli espositivi rappresentano e raccontano il percorso della Scuola, un viaggio nella tradizione millenaria tra memoria e valorizzazione, che porterà i visitatori a conoscere la storia della medicina e del pensiero medico, nell’ambito della Schola Salerni.

Un percorso che cattura, racchiude e rende vivo, anche dopo secoli, l’enorme patrimonio di idee, trattati, innovazioni e scoperte, che costituiscono la testimonianza dell’ars medica salernitana.

Nella foto un momento dell'inugurazione con il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, il soprintendente Raffaella Bonaudo, il presidente dell'Ordine dei Medici di Salerno Giovanni D'Angelo e i funzionari della Soprintendenza di Salerno e Avellino, Michele Faiella e Rosa Maria Vitola. Al taglio del nastro presente anche il presidente della Fondazione della Scuola Medica Salernitana, Enrico Indelli.

Mostra curata dalla Fondazione della Scuola Medica Salernitana e dall'Ordine dei Medici di Salerno con la collaborazione della Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino.

Apertura al pubblico del complesso monumentale di San Pietro a Corte (Ipogeo e Cappella Sant'Anna) da Martedi a Domenica con orario: 10.00-18.30, ingresso gratuito.

Info 089.251727 

In foto: Michele Faiella - Vincenzo Napoli - Raffaiella Bonaudo - Giovanni D'Angelo -  Rosa M. Vitola

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


Presentato a Solofra "50".

Domenica mattina 8 novembre, presso la Fondazione De Chiara-De Maio in piazza Umberto a Solofra (AV), è stato presentato il libro “50” dello scrittore e gallerista Dino Morra. I presenti nella sala principale hanno appr[...]

AI: Omologazione o Diversità?

L’ISISS “De Luca” di Avellino, con il patrocinio della Provincia di Avellino, promuove il convegno “AI: omologazione o diversità?”, in programma il 12 novembre 2025 alle ore 10:30 presso la Sala “[...]

T. O.: Domenica 32.ma - 9 novembre.

Nota introduttiva: L’omelia va preparata dal pastore dei fedeli, ai quali essa è rivolta, perché deve tener conto della Parola di Dio, del tempo liturgico e delle condizioni e bisogni dei fedeli; questa, che segue,[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici