Logo

Schirru porta in auge gli studenti del liceo scientifico di Solofra

Solidarietà, integrazione, appagamento: questi i temi sviluppati negli elaborati che hanno portato alla vittoria, nell'ambito del concorso ''Coca Cola Cup'',  gli alunni del biennio del liceo scientifico ''V. De Caprariis'' di Solofra. Il video ''Il calcio è...'', realizzato dalle classi IA, II A e II B, non ha avuto rivali di fronte al giudizio della giuria, che ha evidentemente ritrovato in esso elementi e argomentazioni profondamente inerenti alle richieste degli standard della competizione.

 

La Coca Cola Cup nasce con lo scopo di promuovere una didattica che si distanzi dall'idea con cui essa viene concepita abitualmente. Protagonisti dell'insegnamento diventano quindi il movimento, l'azione, l'agonismo costruttivo; spirito di gruppo, altruismo e aggregazione sono i principi che muovono gli alunni nella realizzazione collettiva dei lavori destinati al concorso.

 I nostri ragazzi hanno abbracciato in pieno questi valori, facendone un punto di forza per la messa a punto del video. Una figura più che essenziale in questa fase del progetto è stata quella del professore Alfredo Schirru, docente di educazione fisica nel Liceo, che ha efficacemente messo a disposizione dell'inventiva degli allievi la sua passione per la cinematografia, fornendo un prezioso contributo non solo per quanto riguarda la parte sportiva della competizione,ma anche quella didattica.

Infatti, la Coca Cola Cup impegna i suoi partecipanti in due momenti: uno, prettamente motorio, che prevede l'organizzazione di un torneo di calcio a cinque interno all'istituto -che ha inglobato in alcune fasi anche la partecipazione di alunni del triennio- , e un altro, da svolgersi tra banchi, fogli e penne, che invita a riflettere sulle finalità del gioco del calcio e dello sport in generale e, soprattutto , sui vantaggi che può comportarne la pratica nei primi anni dell'adolescenza, famosi per essere al quanto burrascosi.

La squadra di calcio a cinque del De Caprariis, composta da alunni delle classi prime e seconde, è arrivata fino alle finali regionali della competizione calcistica, svoltesi a Marigliano (NA); qui la corsa si è arrestata. La sconfitta, però, è stata ingoiata facilmente, proprio grazie alla notizia della vittoria della sezione didattica del concorso: grazie a questo successo, dal prossimo anno scolastico i nostri ragazzi saranno forniti di nuove attrezzature sportive per il valore di 1000 euro; era infatti questo il premio previsto per il primo classificato.

Il referente del progetto, il professore Schirru, ha tenuto a ringraziare il corpo docente dell'Istituto per la disponibilità e la fiducia accordata agli alunni e il dirigente scolastico prof.ssa Maria Berardino, che ha autorizzato la partecipazione dei ragazzi al concorso e l'organizzazione del torneo.

 

 

Un altra vittoria va quindi ad aggiungersi a quelle già conseguite negli anni precedenti dagli alunni del liceo scientifico ''V. De Caprariis'' – sede staccata di Solofra- , che sono state molte ed in vari campi: dall'arte allo sport,la nostra scuola si è sempre distinta nelle varie competizioni. Una delle più recenti vittorie è stata quella riportata nell'ambito di un concorso organizzato da Play Energy in onore di don Peppe Diana.

Tanti sono inoltre i progetti ai quali la scuola aderisce, come ad esempio quello della ''staffetta di scrittura creativa'', indetto dalla BIMED, coinvolgendo alcune classi della scuola che , con vivacità ed impegno, hanno contribuito alla scrittura di un romanzo insieme ad altre nove scuole italiane. Ciò non è risultata una mera partecipazione in quanto, per quanto riguarda l'anno scolastico da poco concluso, si è svolto un analogo concorso interno all'istituto.

Quindi, AD MAIORA SEMPER, De Caprariis. E' questo l'augurio che possiamo porgere ad una istituzione che, dalla sua venuta al mondo nel settembre del 2004, ha sempre mantenuto alto il nome della nostra città e dei nostri giovani.

 Maria Serena Russo

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


"Piatti Unici":

Un progetto del CCMR della Campania, guidato dal Professor Limongelli, con il supporto di UNIAMO, Federazione Italiana Malattie Rare, e realizzato grazie al contributo non condizionante di Chiesi Global Rare Diseases in cui il cibo diventa[...]

Premio Ernesto Ferrero, Fondazione CRT.

“Questo premio nato nel 2025, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, si propone di rafforzare il legame tra editoria innovativa e impegno sociale nei territori attraverso la distribuzione di 1.200 copie d[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici