Logo

"Scrutari", di Raffaella Scorrano.

Opera curata e garantita da Storie di Libri. Collana: Le poesie.

Scrutari è un termine latino e significa “ricercare rovistando”, dunque “esaminare a fondo col pensiero”, indagando la causa e l’origine.

Le domande appartengono alla dimensione esistenziale dell’uomo e la loro importanza deriva dal porsi l’interrogativo di quale sia il proprio ruolo nel mondo, perché dall’esser-ci si eleva la meraviglia di cui lo spirito e il pensiero si avvalgono per esprimersi a livello emozionale e vitale.

Rifletto, dunque, su cosa sia davvero la poesia e rispondo così: essa versifica i concetti in base a questioni stilistiche ed estetico-linguistiche, mettendoli in rapporto all’oscillazione incerta fra essere e non essere, realtà e sogno, illusione e disincanto, su cui vengono espresse le più svariate analisi filosofiche. Ergo, la poesia pone alla sua stessa attenzione, e a quella dei lettori, tematiche di portata sostanziale. Raffaella Scorrano

Per saperne di più: https://amzn.to/3XyUoPP

 

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


Presentato a Solofra "50".

Domenica mattina 8 novembre, presso la Fondazione De Chiara-De Maio in piazza Umberto a Solofra (AV), è stato presentato il libro “50” dello scrittore e gallerista Dino Morra. I presenti nella sala principale hanno appr[...]

AI: Omologazione o Diversità?

L’ISISS “De Luca” di Avellino, con il patrocinio della Provincia di Avellino, promuove il convegno “AI: omologazione o diversità?”, in programma il 12 novembre 2025 alle ore 10:30 presso la Sala “[...]

T. O.: Domenica 32.ma - 9 novembre.

Nota introduttiva: L’omelia va preparata dal pastore dei fedeli, ai quali essa è rivolta, perché deve tener conto della Parola di Dio, del tempo liturgico e delle condizioni e bisogni dei fedeli; questa, che segue,[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici