Logo

"Il fine", di Pasqua Quercia.

Opera curata e garantita da Storie di Libri.

 

L’essere umano è per indole portato a rincorrere il susseguirsi ossessivo e convulso dei propri pensieri, come se vivere nel passato e nel futuro fosse moralmente più giusto rispetto all’esserci ora, nel presente. Di conseguenza compie azioni perché trascinato dagli eventi, rimpiangendo e prevedendo, rinnegando e maledicendo. Quasi mai gioendo. Quali sono dunque i motivi per cui si agisce, qual è il fine ultimo che giustifica ogni travaglio interiore? (Prefazione di Pasquale Cavalera)

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


Presentato a Solofra "50".

Domenica mattina 8 novembre, presso la Fondazione De Chiara-De Maio in piazza Umberto a Solofra (AV), è stato presentato il libro “50” dello scrittore e gallerista Dino Morra. I presenti nella sala principale hanno appr[...]

AI: Omologazione o Diversità?

L’ISISS “De Luca” di Avellino, con il patrocinio della Provincia di Avellino, promuove il convegno “AI: omologazione o diversità?”, in programma il 12 novembre 2025 alle ore 10:30 presso la Sala “[...]

T. O.: Domenica 32.ma - 9 novembre.

Nota introduttiva: L’omelia va preparata dal pastore dei fedeli, ai quali essa è rivolta, perché deve tener conto della Parola di Dio, del tempo liturgico e delle condizioni e bisogni dei fedeli; questa, che segue,[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici