Logo

Padre Pasquale Princigalli, non è più

Padre Pasquale Princigalli nacque a Canosa di Puglia il 21 aprile 1938 dove fu battezzato e cresimato. Sempre a Canosa frequentò le scuole elementari, spostandosi poi, nel novembre del 1950, in congregazione a Solofra, per la frequentazione delle classi medie inferiori. Nel 1953 si trasferì ad Asti, per frequentare la quarta e quinta ginnasio. Il 29 settembre 1955 vestì l'abito religioso ad Armeno, emettendo, l’anno successivo, la prima professione religiosa. Passò a Canelli per il liceo. Nonostante alcuni scogli negli studi, riuscì, successivamente, a conseguire l'abilitazione magistrale, chiedendo ed ottenendo di continuare gli studi di filosofia e di teologia. Il 24 settembre 1966 emise la professione perpetua, ricevendo, successivamente, gli ordini minori. Fu ordinato diacono il 29 giugno 1968, mentre il 28 dicembre dello stesso anno fu ordinato sacerdote a Canosa di Puglia.

L'anno successivo divenne prefetto dei carissimi a Riccia e, dal 1971, allo Sterpeto, abbracciando anche il ruolo di orientatore vocazionale. Nel 1973 passò a Roma come economo della casa e, per qualche breve tempo, prefetto dei chierici. Dal 1979 fu rettore della comunità di Santa Maria Immacolata di Lourdes, in Roma, mentre dall'80 parroco della stessa parrocchia. Nell'agosto del 1988 fu eletto come secondo consigliere della provincia italiana, incaricato della formazione, trasferendosi, poi, in casa madre. Dal 1989 si trasferì a Paestum come rettore, nel 1991 fu eletto vicario provinciale e, nel 1997, fu nominato superiore provinciale della Provincia Santa Famiglia del sud Italia. In quel periodo rimase a Paestum, incaricato del Getsemani come direttore della casa di spiritualità fino al 2006, quando fu poi trasferito a Barletta Sterpeto come collaboratore in santuario.

In seguito all'avanzare dell'età e alle difficoltà fisiche, dal 26 dicembre 2021, P. Pasquale stette alla Casa di riposo Marello in Asti, dove, nella notte del 15 aprile, concluse la sua esistenza terrena.

Il nome di P. Pasquale Princigalli sarà sempre legato alle vicende della casa di Spiritualità Getsemani di Paestum, dove mise a disposizione le sue maggiori energie. A lui sono legate alcune iniziative pastorali divenute tradizionali nella realtà italiana, come la Festa di Primavera, il Weekend dello Spirito e, soprattutto, il Progetto oratorio.

Tra le passioni di P. Pasquale c’era il giornalismo, affascinato com’era dalla comunicazione ed i mezzi che la veicolavano. Negli ultimi anni, sulla scorta dell'esperienza del grande San Francesco di Sales, amava curare anche lui un "Foglietto del lieto annuncio", dove, con stile fluido e avvincente, veicolava buoni pensieri cristiani sui temi più disparati. Del Fondatore aveva preso questo amore alla buona stampa e all'educazione dei giovani.

I funerali sono stati celebrati nel santuario di San Giuseppe in Asti, martedì 18 aprile. La salma è stata tumulata nella tomba di congregazione in Asti.

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cronaca


Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici