Logo

“Un due tre..Arte! – Cultura e intrattenimento

21 e 22 settembre 2019 Giornate europee del patrimonio

 Presentazione, a Salerno,  delle Giornate Europee del Patrimonio 2019. Nella sede della Soprintendenza ABAP, a palazzo “Ruggi”, sono intervenuti: Raffaella Bonaudo, Michele Faiella e Rosa Maria Vitola, Funzionari della Soprintendenza; Salvatore Amato, Archivio di Stato; Ester Andreola, Liceo “Sabatini-Menna”; Aurora Marzano, Gruppo Archeologico; Enza Braca, Associazione Culturale Kukkugaie; Vito Pinto, Giornalista; Enrico Andria, Touring Club; Antonia Serritella, Università di Salerno; Antonia Autuori, Fondazione della Comunità Salernitana. Sabato 21 e domenica 22 settembre tornano, nei musei e nei luoghi della cultura di tutta Italia, le Giornate Europee del Patrimonio (GEP 2019), con tema “Un due tre... Arte! - Cultura e intrattenimento”. Visite guidate, iniziative speciali e aperture di luoghi normalmente chiusi al pubblico saranno organizzate nei musei e nei luoghi della cultura.

      Gli istituti museali statali osserveranno gli orari di apertura ordinari, con i consueti costi (e le agevolazioni e gratuità previste per legge) per le aperture diurne di sabato 21 e di domenica  22  settembre. l'apertura straordinaria serale di sabato 21 settembre sarà di 3 ore, con biglietto di ingresso, al costo simbolico di 1 euro (eccetto le gratuità previste per legge).

      La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, diretta da Francesca Casule,  ha organizzato con la partecipazione di Province, Comuni, Diocesi, Enti e Associazioni del territorio le seguenti aperture straordinarie a Salerno e Avellino.

S A L E R N O

 

S A L E R N O

Complesso Monumentale di San Pietro a Corte      Ingresso gratuito

Ipogeo e Cappella sant'Anna                              (Soprintendenza)

10.00 / 18.30  solo sabato dalle 20 fino alle 23.00                                                                      

Cappella Palatina                                              Ingresso gratuito                                                                                

Sabato dalle 17.00 fino alle 22.00                        (Gruppo Archeologico Salernitano e Confraternita di Santo Stefano)                                                                

Domenica 10.00 / 13.00

 

S A L E R N O                                                  Ingresso gratuito (Soprintendenza, Fondazione Comunità Salernitana,                                                                      

Villa Romana San Leonardo                           Associazione Culturale Kukkugate)

Via S. Leonardo

Domenica 10.00 / 13.00

Alle ore 11 CONCERTO APERITIVO con il Trio TeTRIS

Giorgia Nardiello: Violino; Francesca Scognamiglio: Viola; Annabruna Corrado: Violoncello.

Nel corso dell’Evento sarà possibile scoprire, attraverso visita guidata, la storia della Villa Romana.

 

S A L E R N O                                                        Ingresso 3 euro, ridotto 2 euro

Museo Virtuale Scuola Medica Salernitana          (Comune di Salerno – Fondazione S.M.S.- Coop. Galahad)                     

9.30/13.00 – sabato anche dalle 17.00 alle 22.00

Visita guidata. Il museo virtuale attraverso installazioni multimediali e stereoscopiche, intrattiene il visitatore in un percorso immersivo e coinvolgente, seppure rigoroso e puntuale.

   

 

 

 

 

 

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


Presentato a Solofra "50".

Domenica mattina 8 novembre, presso la Fondazione De Chiara-De Maio in piazza Umberto a Solofra (AV), è stato presentato il libro “50” dello scrittore e gallerista Dino Morra. I presenti nella sala principale hanno appr[...]

AI: Omologazione o Diversità?

L’ISISS “De Luca” di Avellino, con il patrocinio della Provincia di Avellino, promuove il convegno “AI: omologazione o diversità?”, in programma il 12 novembre 2025 alle ore 10:30 presso la Sala “[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici