Logo

Montoro: palazzo Macchiarelli apre alla Comunità Islamica

 

Una novità importante, un passaggio fondamentale nella diffusione dello scambio tra comunità di diverse etnie e religioni: a Palazzo Macchiarelli di Montoro entrano le donne di comunità islamica. L'occasione è data da "Cantieri Stranieri" il laboratorio realizzato dalla Cooperativa sociale "l'Isola che c'è" all' interno del Progetto Itinera.

Tutti i martedì e giovedì la mediatrice culturale Onufriyenko Valentyna incontra le donne straniere da anni residenti nel montorese: pomeriggi in cui si diffonde la cultura della solidarietà e della conoscenza del territorio con le sue potenzialità. La novità arriva con le donne islamiche la cui partecipazione al programma di inserimento nella cultura locale è stata fortemente voluta dall' Imam di comunità marocchina Nasri M'Bark residente a Montoro.

Il primo appuntamento, che ha dato il via agli incontri, ha fatto registrare la volontà delle donne islamiche di voler conoscere il territorio in cui vivono e fanno crescere i loro figli già perfettamente integrati. "Hanno espresso la loro gratitudine con the e dolcetti realizzati da loro" ha detto entusiasta Speranza Marangelo, presidente della Cooperativa L'Isola che c'è".

Lo scambio interculturale è appena iniziato:"È faticoso, ma da' grande soddisfazione vedere come donne che portano il velo e che vivono quasi esclusivamente tra le mura domestiche, siano disposte a imparare la lingua per migliorare la loro integrazione nella comunità montorese" dice la responsabile di Cantieri Stranieri, Onufriyenko Valentyna

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


Premio Ernesto Ferrero, Fondazione CRT.

“Questo premio nato nel 2025, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, si propone di rafforzare il legame tra editoria innovativa e impegno sociale nei territori attraverso la distribuzione di 1.200 copie d[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici