Logo

Poesia e teologia: a Salerno quattro giorni di approfondimento con esponenti accademici internazionali

Quattro giorni di tavole rotonde, dibattiti e approfondimenti sul rapporto tra poesia e teologia, in cui si confronteranno relatori provenienti da tutta Italia e dal resto d’Europa. È questo il tema del Convegno internazionale organizzato dal Dottorato in Ricerche e Studi sull’Antichità, il Medioevo e l’Umanesimo, Salerno (RAMUS) su “Poesia teologica e teologia poetica. Testi e contesti. Antichità, Medioevo, Rinascimento", che si terrà dall’8 all’11 gennaio, presso l’Università degli Studi di Salerno.

Il Ramus si caratterizza per essere l’unico dottorato in Italia a proporre un percorso specialistico di formazione e ricerca sul patrimonio culturale e storico greco e latino dell’Antichità, del Medioevo e del Rinascimento. Una delle peculiarità del dottorato, che coinvolge il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Ateneo Salernitano, è la sua natura interdisciplinare, proponendo una percorso di studi che abbraccia tutte le diverse scienze umanistiche. Il Dottorato prevede due curriculum: uno in Scienze filologiche e storiche dell’Antichità e del Medioevo, di cui è responsabile il prof. Paolo Esposito; l’altro in Filosofia, scienze e cultura dell’età antica, tardo-antica, medievale e umanistica, di cui responsabile il prof. Armando Bisogno.

Abbiamo chiesto al Prof. Giulio d’Onofrio, ordinario di Storia della filosofia medievale e coordinatore del dottorato, di illustrarci quali sono gli obiettivi e le caratteristiche del Convegno. “Nel corso dell’iniziativa, giovani dottorandi, dottori di ricerca e docenti, tutti legati al percorso di studi del Dottorato Ramus - spiega il professore - discuteranno su come nel corso del pensiero antico, medievale e rinascimentale alla poesia e alla figura del poeta si sia spesso assegnato il compito di esprimere la verità più alta possibile, quella relativa al divino. Da sempre, filosofi e scienziati si sono interrogati sul senso ultimo delle proprie ricerche, sul principio all’origine di quell’universo da essi faticosamente indagato, arrivando spesso a concludere che le loro discipline, umane e razionali, non potevano essere in grado di avvicinare il principio del reale, divino ed eterno”.

Scandito da 63 interventi, divisi in 5 sessioni parallele e 2 sessioni plenarie, il programma del convegno proporrà un’esauriente trattazione di questi temi, attraverso un approccio spiccatamente interdisciplinare: filologi, archeologi, storici, paleografi, filosofi ed esperti di letteratura greca e latina guideranno gli ascoltatori in un’affascinate indagine sul valore assegnato alla poesia e al poeta in lungo arco temporale, da Omero fino a Vico.

“I lavoro saranno inaugurati - spiega ancora il prof. d’Onofrio - dal Rettore Prof. Aurelio Tommasetti, dal delegato del Rettore ai dottorati prof. Placido Neri e dalle Direttrici dei Dipartimenti coinvolti, prof.ssa Mariagiovanna Riitano e Rosa Maria Grillo. Tra i relatori la prof.ssa Paola Volpe, che terrà una lectio magistralis sugli Inni omerici, e i professori Onorato Grassi, Presidente della Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale, e Giuseppe De Gregorio, responsabile della Sezione di Filologia, Letteratura e Storia dall’Antichità al Medioevo del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno”

Un’occasione di confronto per la comunità accademica dell’Ateneo salernitano e una conferma della validità della formazione altamente specialistica impartita dal Dottorato Ramus.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


Premio Ernesto Ferrero, Fondazione CRT.

“Questo premio nato nel 2025, in collaborazione con il Salone Internazionale del Libro di Torino, si propone di rafforzare il legame tra editoria innovativa e impegno sociale nei territori attraverso la distribuzione di 1.200 copie d[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici