“Campania Italica”.
Comunicato stampa Al TTG di Rimini presentato “Campania Italica” il primo laboratorio di viaggio del turismo identitario italico, nato all’interno di Borgo-Schola Italica.Un itinerario tra aree interne e costiere del[...]
Comunicato stampa Al TTG di Rimini presentato “Campania Italica” il primo laboratorio di viaggio del turismo identitario italico, nato all’interno di Borgo-Schola Italica.Un itinerario tra aree interne e costiere del[...]
Ritorna nella sezione Irpinia del Museo, presso la sede del Complesso Monumentale Carcere Borbonico di Avellino, la mostra che chiude il concorso fotografico “PERIFERIE - CONFINI LABILI” - PREMIO ETTORE DE SOCIO PER LA FOTOGRAF[...]
All’esposizione dell’evento solofrano “Spazio al colore e alla fantasia” hanno riscontrato un notevole successo le ceramiche artigianali di Patrizia Spiezia. Le tecniche utilizzate per crearle sono le stesse delle c[...]
Un’altra significativa tappa è stata raggiunta da un’istituzione educativa del territorio, da tempo nel cuore delle famiglie irpine: la nuova gestione dell’Accademia dei Giorni Felici taglia il traguardo dei dieci [...]
Chiusi i battenti della Sala Archi, nel Complesso monumentale di S. Chiara, che ha ospitato, il 4 e 5 ottobre scorso, la collettiva pittorica “Spazio al colore e alla fantasia”. E’ risultata una rassegna di pittura evergr[...]
Nota introduttiva: L’omelia va preparata dal pastore dei fedeli, ai quali essa è rivolta, perché deve tener conto della Parola di Dio, del tempo liturgico e delle condizioni e bisogni dei fedeli; questa, che segue,[...]
Il teatro a Solofra non è solo un palcoscenico, ma è un modo di guardare la vita. Molti lo vedono come un passatempo, altri come un ricordo di tempi passati. Qualcuno dice che è per pochi, che oggi ci sono altre cose[...]
Arriva ad Avellino Il dilemma degli eventi sbagliati di Luciano Valentino (Balzano Editore), romanzo giallo che intreccia memoria, mistero e storia attorno alla strage di Ustica. Dopo le tappe alla Biblioteca Nazionale di Cosenza[...]
La Società Italiana di Genetica Umana (SIGU) esprime grande soddisfazione per la nascita dell’Intergruppo Parlamentare “Genetica e Genomica”, presentato ieri pomeriggio al Senato della Repubblica su [...]
Ottavo appuntamento con l’arte contemporanea al Museo Irpino, nell’ambito della rassegna Un anno di mostre al Museo, ideata e promossa dall’Amministrazione Provinciale di Avellino. La mostra è un'ulteriore tappa d[...]
L’assemblea nazionale dell’Ugai, Unione Garden Club d’Italia, si terrà quest’anno ad Avellino il 3, 4 e 5 ottobre prossimi. Con grande entusiasmo le socie e la presidente del Garden Club Verde Irpinia, Gabri[...]
Sulla linea di partenza i festeggiamenti per San Francesco in quel di Solofra. Un programma fitto di celebrazioni eucaristiche e non solo, dove, oltre le solennità, prenderanno posto, come di consueto, anche gli appuntamenti musical[...]
Abiti ottocenteschi che incontrano la modernità del dj set: la danza contemporanea in piazza. RA.I.D Festivals 2025 è pronto ad alzare così il sipario. La rassegna che abbraccia Avellino, Solofra, Mercogliano e Montefu[...]
Nota introduttiva: L’omelia va preparata dal pastore dei fedeli, ai quali essa è rivolta, perché deve tener conto della Parola di Dio, del tempo liturgico e delle condizioni e bisogni dei fedeli; questa, che segue,[...]
Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, promossa dal Consiglio d’Eur[...]
Continua il tour, che terminerà il 3 ottobre prossimo, degli artisti solofrani Lello Bonadies e Gerardo Russo. Infatti da Solofra sono approdati ad Atripalda presso il Palazzo della Dogana dei Grani, che dal 1993 ospita il Museo al [...]
’L' intelligenza artificiale entra a pieno titolo tra gli strumenti chiave della genetica medica. Non sostituirà il medico, ma potrà supportarlo nella diagnosi, nell’interpretazione dei dati genomici e nello svilu[...]
Si inaugura venerdì 03 Ottobre alle ore 18.30, a San Giorgio a Cremano, presso la biblioteca di Villa Bruno, via Cavalli di Bronzo n. 12, la mostra fotografica “Diario di provincia” di Armando Caruso. Sono ventuno scatti[...]
Venerdì 26 settembre dalle 19:30 alle 22:00, ritorna ad Avellino "La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori", evento internazionale che coinvolge atenei e centri di ricerca in tutta Europa. Si tratta di un’occasion[...]
La settimana dell’orgoglio delle biblioteche e dei bibliotecari, giunta quest’anno alla sua quattordicesima edizione e promossa dall’Associazione italiana biblioteche ha come tema “Biblioteche presidio di democrazia[...]