Solofra. Mostra collettiva a Sant'Andrea Apostolo.
Sabato 29 e domenica 30 novembre apre la Mostra al Borgo a sant’Andrea Apostolo di Solofra, patria di Francesco Guarini insigne pittore del Seicento caravaggesco.
L’esposizione vede la partecipazione di diversi artisti, che con la loro creatività daranno vita ad un caleidoscopio creativo rilevante. La “collettiva” è stata voluta fortemente dal prof. Gerardo Russo che all’indomani della rassegna Spazio al colore e alla fantasia, svoltasi il 4 e 5 ottobre scorso nel complesso monumentale di santa Chiara in Solofra, lanciò l’idea agli organizzatori dell’evento nella sala d’Archi.
Mostra al Borgo si svolgerà nell’Oratorio san Sebastiano proprio nei giorni del festeggiamenti del santo patrono del paese. Don Virgilio D’Angelo, parroco del luogo, ha messo saggiamente a disposizione il locale magnificamente restaurato da poco.
Alla rassegna, che si protrarrà fino a lunedì 1° dicembre, per l’apertura agli alunni delle elementari del plesso, vedrà anche la partecipazione dei bambini del laboratorio del Gruppo di Lettura di sant’Andrea (associazione portata avanti da bravissimi volontari guidati dalla prof. Gilda Parmigiano Sammarco e da Francesco Lastaria, grazie alla fondamentale collaborazione di Gelsomina Martucci, delegata all’istruzione del Comune).
Insomma, una iniziativa lodevole che, grazie all’avveduta e sapiente apertura culturale di don Virgilio, rilancia, ancora una volta, l’immagine del paese, così ricca in passato di profondissima cultura artigiana.
A sant’Andrea, infatti, esistevano gli antichi mestieri oggi decaduti: i battiloro, gli organari, i fuochisti, gli scalpellini in pietra, i fornaciai, i falegnami e non ultima la Bottega del Guarini.