Logo

Santa Paolina. MOSTRA DEL TOMBOLO E DEL GRECO DI TUFO DOCG: PRIMA GIORNATA

Una invasione di giovani per le vie del paese di Santa Paolina dove si è aperta  la "Mostra del tombolo e del greco di Tufo - Raccontare il territorio del Greco di Tufo docg"", un'iniziativa resa possibile, insieme al Comune di Torrioni, dalla fattiva collaborazione della locale Pro Loco.  

Si tratta di un "intervento co-finanziato dal POC CAMPANIA 2014-2020. "Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e la cultura. Programma regionale di eventi e iniziative promozionali". 

Gli alunni degli Istituti Superiori Amatucci, Manlio Rossi Doria e Agrario di Avellino, accompagnati dai docenti,  hanno visitato le cantine che producono il greco i Tufo, poi accolti dalla musica degli zampognari e dal sindaco Angelina Spinelli, hanno attraversato le vie del paese per visitare le botteghe artigiane, conoscere glia antichi mestieri e ammirare i lavori realizzati a tombolo esposti nel Museo del Tombolo.

Santa Paolina ospita le delegazioni di 4 località italiane dove si lavora ancora l'antica arte del tombolo: Cantù, Mirabella Imbaccari (Catania), Alta Valle Varaita (Cuneo) e Gallo Matese (Caserta), oltre la delegazione di Montefusco.

Quella del tombolo è un'arte tanto affascinante quanto elaborata. La tecnica di realizzazione di questi merletti è, infatti, lunga e complessa e consiste nel puntare dei piccoli fusi su un cuscino (chiamato, appunto, "tombolo") creando un disegno o un motivo, per poi intrecciare attorno ad essi un filo bianco di lino o cotone.  Splendidi i merletti in mostra: ognuno i loro racconta una storia affascinante. Ad  esempio nel cuneese la fattura del merletto che componeva i copricapo delle donne ne indicava la condizione sociale o se fosse ancora in età da marito. 

Oggi il merletto, come avviene a Cantù, è utilizzato in lavori di design, costituendo il futuro per molti giovani.  Firme dell'alta moda sempre più spesso richiedono i pizzi e i merletti realizzati a colpi di fusello per impreziosire i già costosi capi d'abbigliamento.

La Mostra del Tombolo e del greco di Tufo Docg continua:

Domenica 18 dicembre a Santa Paolina: 

(orario mostra: 10.00-12.00 – 17.00-20.00)

ore 10.30: Accoglienza delle associazioni invitate alla Mostra.

Visita alla Scuola di Tombolo

Visita al Museo del Tombolo

Esposizione del tombolo delle delegazioni ospitate

Esposizione e degustazione del Greco di Tufo delle cantine locali 

Esposizione di artisti e prodotti artigianali di pregio

Visita alla Chiesa Madre di Santa Paolina

Esibizione del gruppo musicale “Montemaranese

 

Martedi 20 dicembre a Torrioni: 

ore 10.00 Sbandieratori e sfilata per le vie del paese

ore 10.30 Corteo storico del principe Aione e della sua corte e mostra degli antichi mestieri

ore 11.30 Convegno “Tutela del patrimonio materiale ed immateriale: Turismo sostenibile nel verde irpino” e presentazione del Villaggio Montenigro

ore 19.00 Spettacolo poetico teatrale con il cantastorie Maurizio Picariello

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Ambiente


Primo Forum Agri-Energia.

L’agricoltura è oggi al centro di una doppia sfida: contribuisce in modo significativo alle emissioni di gas serra, ma è al tempo stesso una delle vittime più esposte alla crisi climatica. Di fronte a questa re[...]

"Fuori dalle pale".

In Alta Irpinia, dove il paesaggio è ormai dominato da imponenti pale eoliche, c’è un aspetto meno noto ma potenzialmente allarmante: le continue perdite di olio idraulico dai rotori.   La domanda è inevit[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici