Logo

Il Fiume Sarno ancora ostaggio di scarichi, rifiuti, pesticidi e consumo di suolo

Presentati risultati di Goletta del Sarno, campagna di monitoraggio del fiume Sarno promossa da Legambiente

 

Lungo l’asta principale la metà dei prelievi riceve un giudizio negativo. Funzionalità Fluviale tra mediocre e pessimo. L’80% dei campionamenti eseguiti nei canali e corsi secondari presenta carichi inquinanti rilevanti.

 

Sei cittadini su dieci ancora non coperti da un adeguato servizio di depurazione

 

Legambiente: “Il fiume Sarno continua a soffrire dopo anni di interventi e milioni già spesi. Occorre lavorare in sinergia tra tutti gli attori interessati per poter arrivare a coniugare la qualità del corso d’acqua con la mitigazione del rischio e lo sviluppo socio economico delle comunità locali”

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Ambiente


Primo Forum Agri-Energia.

L’agricoltura è oggi al centro di una doppia sfida: contribuisce in modo significativo alle emissioni di gas serra, ma è al tempo stesso una delle vittime più esposte alla crisi climatica. Di fronte a questa re[...]

"Fuori dalle pale".

In Alta Irpinia, dove il paesaggio è ormai dominato da imponenti pale eoliche, c’è un aspetto meno noto ma potenzialmente allarmante: le continue perdite di olio idraulico dai rotori.   La domanda è inevit[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici