Legambiente presenta Dossier Goletta Fiume Sarno
Il bacino del fiume Sarno copre un territorio di 483 kmq (pari al 5% della superficie della Regione Campania), 3 province, 38 comuni nei quali si concentrano la significativa pressione demografica, la mancanza di infrastrutture fognarie-depurative primarie, le contraddizioni del sistema produttivo agricolo e industriale che oscilla tra eccellenze e illegalità, la diffusione piccoli e grandi ecoreati in tutto il bacino, l’inefficacia della pianificazione urbanistica, e la complessità della gestione del rischio idrogeologico.
Mercoledì 30 novembre alle ore 10,00 all’ Università degli Studi di Salerno, in collaborazione con Dipartimento di Chimica e Biologia “Adolfo Zambelli” - Stanza n. 51- Terzo Piano -Fisciano (SA), sarà presentato il dossier Goletta del Fiume Sarno, la campagna di monitoraggio promossa da Legambiente Campania e realizzata dal circolo Legambiente Valle del Sarno e altri circoli del bacino in collaborazione con Hach , nel corso di un incontro con gli studenti del Corso di laurea in scienza ambientale. Saranno presentati i risultati del monitoraggio chimico effettuato sul Fiume Sarno, i suoi affluenti e alcuni corsi d’acqua secondari che presentano significative criticità.
Saranno presenti tra gli altri, Michele Buonomo, Presidente Legambiente Campania; Placido Neri, Direttore Dipartimento Chimica e Biologia; Giorgio Zampetti Responsabile scientifico Legambiente
Negli scorsi anni il Fiume Sarno è balzato spesso agli onori della cronaca internazionale a causa del gravissimo inquinamento; dopo anni di battaglie ambientaliste, nelle quali Legambiente è stata protagonista, si sono succeduti Commissari Straordinari, Commissioni Parlamentari di inchiesta e numerosi atti amministrativi straordinari ed ordinari che hanno portato alla realizzazione di alcune significative opere, ma tanto ancora resta da fare per raggiungere una qualità ambientale accettabile.