Logo

Crisi castagno: le proposte di agrinsieme e delle acli arrivano alla provincia di Avellino

Continua l’impegno di Agrinsieme Campania per superare la crisi del castagno. Presentato anche a Summonte, nella Sala Consiliare del Comune, il Documento di proposte - che il Coordinamento di Agrinsieme, le Acli e i Sindaci dell’Irpinia hanno redatto in sinergia - per illustrare proposte e azioni volte a contenere l’emergenza dei castagneti e ripristinare le produzioni. L’incontro, al quale hanno preso parte sindaci, assessori comunali e presidenti delle comunità montane, è stato fortemente voluto dal sindaco di Summonte, On. Pasquale Giuditta.

 

A presentare il Documento per Agrinsieme Campania, Alfonso Di Massa, Coordinatore uscente.

 

“L’Irpinia sta facendo fronte comune per affrontare in maniera sinergica l’emergenza del cinipide galligeno e di altre patologie del castagno e tracciare politiche condivise e attuabili. Una volta arginata la crisi, bisognerà lavorare per rilanciare la produzione e l’intero comparto, a cui sono legati l’ambiente, il turismo, l’occupazione, l’identità di un territorio” ha affermato Di Massa.

 

Intanto, Caterina Lengua, Consigliere della Provincia di Avellino, si è impegnata a presentare il Documento in Consiglio.

 

“Ringraziamo il Consigliere Lengua per l’impegno e la sensibilità. Vogliamo precisare che il Documento è aperto alle proposte e alle indicazioni di autorità ed operatori locali. Attorno ad esso stanno convergendo idee e linee politiche. Per noi di Agrinsieme Campania, per le Acli e per i Sindaci interessati, il Documento è un vero e proprio manifesto. Un impegno concreto per il futuro dell’Irpinia e della sua economia” conclude Di Massa.

……………………………..

Il QUADRO

La coltivazione del castagno nelle zone interne rappresenta una risorsa importante per l’assetto ambientale generale e per l’economia locale e regionale (circa 5.000 aziende di produzione; 25 aziende di trasformazione, circa 300 milioni di euro di fatturato di filiera), con declinazioni anche nel turismo e nel folklore. L’emergenza fitosanitaria che ha colpito il castagno mina di anno in anno il futuro di un intero territorio (l’Irpinia rappresenta più del 50% del comparto), travolgendo imprese, posti di lavoro e spingendo molti all’abbandono delle terre.

 

Proposte di Agrinsieme Campania, delle Acli e dei Sindaci irpini per il ripristino del patrimonio castanicolo:

·         Riclassificazione e riconoscimento ad opera della Regione Campania dei castagneti da frutto in attività di coltura per permettere pratiche agronomiche e di difesa fitosanitaria;

·         Attuazione delle pratiche di difesa fitosanitaria;

·         Misure straordinarie di sostegno al reddito;

·         Misure di prevenzione e lotta ai fitofagi presenti nei castagneti cedui;

·         Cabina di regia/crisi unica tra istituzioni, enti, mondo scientifico, associazioni, ed organizzazioni agricole per dare attuazione a tutte le misure proposte per il ripristino del patrimonio castanicolo Irpino e campano.

 

Proposte per il rilancio del patrimonio castanicolo:

·         Richiesta di apertura di tutti gli altri bandi Psr, ed in particolar modo si sollecitano quelli relativamente a: Misura 1 - Formazione - informazione; Misura 2 - Servizi di consulenza e assistenza alle az. Ag; Misura 4.2.1 – A favore dell’agroindustria; Misura 9 - Incremento della competitività; Misura 16 - Cooperazione- filiere – energie rinnovabili;  

·         Rimodulazione delle misure PSR per la prossima annualità di programmazione;    

·         Aggregazione delle imprese, cooperazione, innovazione, (anello ancora debole della catena agroalimentare) per la competitività del nostro sistema agricolo;

·         Semplificazione, sburocratizzazione della Pubblica Amministrazione e degli Enti di settore;

·         Ricambio generazionale, con misure per l’ingresso dei giovani in agricoltura, anche in termini di credito;

·         Certificazione di prodotto e rintracciabilità per aumentare la competitività e garantire l’origine dei prodotti;   

·         Reti per la ricerca, l’innovazione, i mercati esteri.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Marina Bisogno

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Ambiente


Primo Forum Agri-Energia.

L’agricoltura è oggi al centro di una doppia sfida: contribuisce in modo significativo alle emissioni di gas serra, ma è al tempo stesso una delle vittime più esposte alla crisi climatica. Di fronte a questa re[...]

"Fuori dalle pale".

In Alta Irpinia, dove il paesaggio è ormai dominato da imponenti pale eoliche, c’è un aspetto meno noto ma potenzialmente allarmante: le continue perdite di olio idraulico dai rotori.   La domanda è inevit[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici