Logo

Solofra: istituzione registro aree interessate da abbandono e rogo rifiuti.

Legambiente: percorso inseguito dal 2014 concluso positivamente.

"Il comune istituisca il registro delle aree dove si sono verificati abbandono e roghi di rifiuti" è' quanto chiedeva il circolo cittadino di Legambiente in una nota indirizzata all'amministrazione comunale di Solofra il 22 gennaio 2014 con prot. 1232. La richiesta scaturiva in seguito alla circolare dell’Assessorato all’Ambiente della Regione Campania che richiamava l’attenzione dei primi cittadini agli obblighi dettati dalla legge regionale 20 del 9 dicembre 2013 “Misure straordinarie per la prevenzione e la lotta al fenomeno dell’abbandono e dei roghi di rifiuti”. Tale legge prevede appunto la realizzazione di tale Registro, individuando ed accertando le aree pubbliche e private interessate dall'abbandono e rogo di rifiuti, avvalendosi tra l'altro dei rilievi effettuati e messi a disposizione dagli organismi amministrativi e di controllo competenti, anche a seguito di segnalazioni di singoli cittadini ed associazioni. Anche il 27 aprile del 2015 in occasione della giornata mondiale delle vittime dell’amianto riproponemmo l’istituzione del registro insieme al censimento dei luoghi ed edifici con manufatti in amianto. Apprendiamo ora con molto piacere dall’Albo Pretorio on-line del Comune di Solofra che la delibera di giunta n.194 del 27 ottobre 2016 ha per oggetto “L.R. n.20 del 29.12.2013 - Istituzione registro aree interessate da abbandono e rogo rifiuti.” Nella delibera si legge che la Giunta Comunale preso atto della legge Regionale della Campania n.20 del 09.12.2013 e della nota del Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali – Direzione Generale per l’Ambiente e l’Ecosistema della Regione della Campania n.2016.0666259 del 12.10.2016 e dell’invito a tutti i Comuni della regione ad ottemperare alle disposizioni della citata legge delibera l’istituzione del Registro delle aree interessate da abbandono e rogo di rifiuti nel rispettivo territorio comunale, rendendo l’atto immediatamente eseguibile, data l’urgenza.

Questo strumento, che come associazione avevamo già chiesto negli anni scorsi, adesso c’è e dobbiamo pensare solo alla sua importanza per la tutela del territorio da parte dei singoli cittadini e delle associazioni, che possono collaborare. Inoltre l’azione di monitoraggio e di segnalazione fatta dal Circolo Volontariato Legambiente 'Soli Offerens' nei tredici anni della sua presenza sul territorio, soprattutto durante Puliamo il Mondo, ha già indicato luoghi di abbandono rifiuti e minidiscariche dislocate nel nostro comune. Siti, come l’ultimo indicato in zona industriale, che spesso tornano alla ribalta dopo momenti di oblio ma che non vengono risanati.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Ambiente


Primo Forum Agri-Energia.

L’agricoltura è oggi al centro di una doppia sfida: contribuisce in modo significativo alle emissioni di gas serra, ma è al tempo stesso una delle vittime più esposte alla crisi climatica. Di fronte a questa re[...]

"Fuori dalle pale".

In Alta Irpinia, dove il paesaggio è ormai dominato da imponenti pale eoliche, c’è un aspetto meno noto ma potenzialmente allarmante: le continue perdite di olio idraulico dai rotori.   La domanda è inevit[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici