Una tazza di the verde al giorno … è forse meglio della mela!
Il The Verde (nome scientifico Camelia Sinensis) è una varietà di tè ancora poco conosciuto nella nostre abitudini alimentari ricco di elementi benefici per la salute, come i polifenoli e le catechine, potenti antiossidanti. I polifenoli presenti sono anti-radicali, più potenti persino della vitamina C ed E. L’azione antiossidante contribuisce a sostenere le funzioni cardiache e concorre al mantenimento di un buono stato di salute. Queste sostanze riducono inoltre i livelli di colesterolo LDL e di trigliceridi, esercitando un'azione protettiva dalle malattie cardiovascolari, nell'aterosclerosi e nelle malattie coronariche. Esse svolgono, inoltre, azione protettiva contro le malattie neurodegenerative.
Diversi studi hanno dimostrato che il the verde ha anche una preventiva attività inibitoria contro la cancerogenesi: i consumatori abituali di tè verde hanno un’incidenza più bassa di diverse forme di cancro (tumori di pelle, polmone, esofago, stomaco, fegato, piccolo intestino, pancreas, colon, vescica e prostata).
Un'altra interessante proprietà ascritta al the verde è quella dimagrante, dovuta alle metilxantine (caffeina, teobromina, teofillina) con effetto sul metabolismo. Hanno azione ipoglicemizzante, perché riducono l'assorbimento degli zuccheri; e lipolitica, in quanto favoriscono l'eliminazione dei grassi dagli adipociti, per stimolazione enzimatica. Queste sostanze promuovono perciò la perdita di peso, favorendo la mobilitazione dei grassi localizzati nel tessuto adiposo e la loro eliminazione a scopo energetico. Il consumo di the verde è inoltre utile nel ridurre il rischio di ipertensione.
L’azione detossinante si esplica infine attraverso la diuresi: l’assunzione della pianta è indicata in caso di ritenzione idrica.
Una tazza di the verde al giorno aumenta la densità ossea nelle donne in menopausa per la potente azione remineralizzante, che favorisce il metabolismo delle ossa e dei tessuti. Inoltre l’alta percentuale di fluoro permette la mineralizzazione dello scheletro e dello smalto dei denti,con effetto anticarie.
Dr.ssa Anna Guacci
Biologa nutrizionista
Specialista in Genetica Medica
Università degli Studi di Napoli “Federico II”