Logo

Com’era verde la valle solofrana, soffocata, oggi, da cemento, sterpaglie e rovi

Durante il mese di agosto, è bello passeggiare per i sentieri montani dei “Picentini”, che attorniano, in parte, la valle solofrana, solcata dai valloni e dalle numerose sorgenti il località “ Bocche”.

 Solofra ha una caratteristica che pochi paesi hanno, cioè passare, con facilità, dalla pianura in collina e montagna in un batter d’occhio, senza che il viandante se ne accorga.

Il poeta primicerio Carmine Troisi, con i suoi versi ha tanto decantato le bellezze del suo paese nativo, negli anni ‘40. Sicuramente, il lettore delle opere del Troisi rimarrà esterrefatto per come i nostri amministratori hanno trasformato, in negativo, la valle conciaria.

Oggi, il viandante non riesce, più, a distinguere tra i sentieri mpontani e le strade solofrane. Difatti, come si rileva dalla foto, la strada che conduce alla località “ Pastena” è ostruita da sterpaglie e rovi, presenti sui predetti sentieri.

Non ci stancheremo, mai, di sottolineare lo stato di abbandono del nostro paese, perché, a differenza di chi ha la possibilità di andare al mare, tanti solofrani, specialmente, in questo periodo di crisi, non possono refrigerarsi altrove.

Quindi, è dovere degli amministratori curare e tenere a regola d’arte le località amene di Solofra, soprattutto, le strade, sempre in sinergia con l’ educazione dei cittadini.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Ambiente


Solofra. "Un tuffo dove l'acqua non c'è!"

Quest'anno l'appuntamento del Circolo Legambiente Valle Solofrana, il Big Jump, ha cambiato location. Purtroppo la preoccupante magra stagionale, così come testimonia l'attuale siccità, ci mostra le sorgenti in piena sofferen[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici