Logo

S. Angelo dei Lombardi. Guide a disposizione dei turisti in ricorrenza “Tra Chiostri e conventi… Percorsi di suoni e luci”

Cresce l’attesa per il quarto appuntamento con “Tra Chiostri e conventi… Percorsi di suoni e luci”, progetto volto a promuovere, valorizzare e far veicolare lo specifico attrattivo del patrimonio archeologico e turistico ambientale delle aree interne della Campania anche, e soprattutto, in connessione e continuità con l’intervento di restauro e conservazione dell’antico Chiostro del Convento di Santa Maria delle Grazie.

Venerdì 18 sarà il turno del grande Peppe Servillo che si esibirà, sul palco del Centro di Comunità di San’Angelo dei Lombardi, con il Solis String Quartet in "Spassiunatamente". Un omaggio alla cultura e alla canzone classica napoletana, l’inizio di un viaggio, senza limiti di tempo e di spazio che vede l’avvicendarsi di brani famosi con brani meno conosciuti, qualche volta dimenticati, ma non per questo minori.

L’incontro tra questi artisti ha dato vita ad un inedito disco dove l’arte e lo spessore di Peppe Servillo si fondono con la maestria e la visione degli archi del Solis rendendo questo prodotto unico nel suo genere.

“Spassiunatamente” sta per sinceramente, all’impronta, senza infingimenti, qualcosa che si fa per urgenza, dichiarandosi con passione. Una formula e una scelta artistica ben precisa, che spoglia di tutti gli orpelli questi capolavori rendendoli assolutamente eleganti e raffinati senza perdere quella forza e quell’incisività che ne hanno decretato il successo mondiale.

Un’altra immancabile tappa di un percorso che si concluderà solo con l’inaugurazione del Chiostro di Santa Maria, parte integrante della complessa articolazione dei vari ordini religiosi insediatesi dal XVII sec. nella Valle dell’Ofanto, che dopo essere stato quasi completamente distrutto dal sisma del 23 novembre 1980 e dopo vari “tenui” tentativi di una sua valorizzazione verrà restituito a nuova vita inserendosi nell’ampio itinerario religioso che caratterizza l’intero sistema territoriale dell’Alta Irpinia. Ed è questo, in fin dei conti, il senso più autentico del progetto “Tra Chiostri e Conventi… Percorsi di suoni e luci”. Quello di muovere dalla riqualificazione dell’antico Chiostro di Santa Maria per promuovere, a partire dalla Cattedrale, dal Castello degli Imperiali e dal centro storico di Sant’Angelo, la vocazione turistica di questo sistema territoriale, segnato dalla storia, da luoghi unici come il Goleto, il Convento e la Chiesa di San Marco sempre a Sant’Angelo, il Convento di San Francesco a Folloni,  il Monastero di Santa Maria della Neve a Montella, il Monastero di Santa Maria della Consolazione a Sant’Andrea di Conza. Siti che proprio in queste settimane, in concomitanza con gli eventi promossi, potranno essere visitati grazie al servizio offerto dalla pro – loco si Sant’Angelo che metterà a disposizione dei turisti guide specializzate.

 

 

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Musica


"Parole e Musica in cortile".

Secondo appuntamento della rassegna Parole e Musica in cortile a Palazzo Vallelonga, mercoledì 9 luglio alle 19,30.   In palcoscenico, le voci di Antonella Morea, Lello Giulivo e Ivano Schiavi, accomp[...]

Montoro, estate in Pinacoteca 2025

L’iniziativa è promossa dal Comune di Montoro, in collaborazione con l’Associazione Culturale Contemporaneamente. Un nuovo ciclo di eventi, di grande valore culturale e umano, dedicati alla promozione dell’arte, d[...]

Termopolio, buona la prima.

La terza edizione di Termopolio parte con un'affluenza significativa di pubblico. La rassegna culturale nel centro storico di Atripalda - che ha esordito venerdì e proseguirà fino a domenica 29 giugno - conferma nella prima s[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici