Logo

Big Jump, il 12 luglio 2015 in Europa il tuffo per rivendicare la balneabilità delle acque

Nel Fiume Sarno, in contemporanea con altri fiumi e i laghi europei, il tuffo simbolico per tutelare il paesaggio e gli ecosistemi delle acque

Leonia circolo Legambiente Valle del Sarno organizza un tuffo simbolico nel Rio Santa Marina, una delle tre sorgenti del Fiume Sarno che si trova al confine tra Sarno e Nocera Inferiore, e aderisce al Big Jump, la campagna europea di European Rivers Network (ERN) che mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sulla qualità delle acque di fiumi e laghi.

Il Big Jump viene organizzato contemporaneamente in tutta Europa per dire a gran voce che vogliamo più attenzione per i fiumi e per la qualità delle loro acque. La balneabilità dei fiumi sembra oggi un'utopia, eppure solo 50 anni fa era normale per i cittadini cercare refrigerio dal caldo estivo nelle loro acque.

Leonia porta avanti il suo impegno volontario per prendersi cura in maniera consapevole del Fiume Sarno e dei territori che esso attraversa. Quest’anno l’adesione al Big Jump si è estesa alle associazioni del Bacino del Sarno, con la partecipazione di FIAB Nocera, Montagna Amica,  i Circoli di Legambiente di Solofra, Cava de’ Tirreni e Pagani.

Nelle scorse settimane è partita anche la campagna Goletta del fiume Sarno, una campagna di monitoraggio del fiume Sarno e dei suoi affluenti promossa da Legambiente Campania e realizzato da “Leonia” circolo Legambiente della Valle del Sarno in collaborazione con i circoli dell’intero bacino. La campagna si ispira a Goletta Verde di Legambiente che dal 1986 ad oggi, ogni estate, compie il periplo delle coste italiane prelevando e analizzando campioni d'acqua ed eseguendo su ognuno le analisi previste dalla legge.

l’intento del Big Jump e della Goletta del Sarno è quello di tenere alta l’attenzione sul corso d’acqua considerato e trattato per troppi anni solo come un’emergenza, ma che presenta di contro un territorio di straordinario valore paesaggistico e ambientale, storico e culturale ed agroalimentare, da cui vogliamo ripartire.

L’azione simbolica si svolgerà nel rispetto del magnifico luogo che ospita il Big Jump Bacino “Fiume Sarno”. Masseria Pigliuocco, nell’area di proprietà della famiglia Montoro, è uno straordinario esempio di area fluviale del Sarno ancora integra, che attraverso la nostra azione intendiamo far conoscere e farne rispettare i suoi preziosi equilibri ambientali.

 

 

 

 

 

PROGRAMMA 12 LUGLIO 2015

-      PER I CICLOTUFFATORI (FIAB NOCERA):

 

ore 8,30 Appuntamento in Piazza Municipio a Nocera Inferiore;

 

ore 9,00 partenza per Foce Sarno e visita alla sorgente e al parco;

 

ore 11,00 partenza per il centro di Sarno e visita alla sorgente di Rio Palazzo;

 

ore 12,00 arrivo a Foce Santa Marina, loc. Lavorate, presso Masseria Pigliuocco.

 

-      PER I TUFFATORI E NON:

 

ore 10.30 Raduno in via Lavorate Centro (distributore carburante IP);

 

ore 11.00 presso Masseria Pigliuocco, Passeggiata lungo Rio S. Marina;

 

 

-      PRANZO

 

ore 13.00 pranzo a sacco a cura propria e/o degustazione di prodotti tipici coltivati dalla famiglia Montoro, contributo di 5,00€.

 

-      BIG JUMP

 

ore 15.00 Tuffo Simbolico nelle acque di Rio Santa Marina

 

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Ambiente


Solofra. "Un tuffo dove l'acqua non c'è!"

Quest'anno l'appuntamento del Circolo Legambiente Valle Solofrana, il Big Jump, ha cambiato location. Purtroppo la preoccupante magra stagionale, così come testimonia l'attuale siccità, ci mostra le sorgenti in piena sofferen[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici