Logo

Io sono la vite vera

 

C’è nel tempo in cui viviamo una grande scarsità di amore. Intimamente sentiamo che il ‘volersi bene’ è davvero il clima di ogni vita, che sia davvero tale, ma oggi è facile dire ‘ti amo’, ma spesso è solo un modo di dire e non una verità. La ragione forse è nel fatto che siamo troppo incentrati sul nostro ego, che mette sempre in primo piano noi stessi, non accorgendosi che così ci creiamo una casa senza porte e finestre, ossia viviamo al buio.

La grandezza di un uomo si misura dalla profondità con cui sa tessere i rapporti con gli altri che gli sono vicini o che si incontrano nella vita, creando così rapporti che diventano, non solo sicura condivisione in tutto, ma costituiscono solide fondamenta su cui regna la fiducia. Ed è essenziale per la vita questo modo di stare insieme o vicini: un grande dono.

Così come la fragilità o nullità di un uomo è nella superficialità o possessività dei suoi sentimenti: questi apparentemente hanno manifestazioni chiassose, che sembrano ‘esprimere’ chissà quale amore, ma in effetti sono tanto effimeri, che non sanno andare al di là delle parole o dei gesti manifestati con facilità e apparente effusione o possono condurre a violenze inaudite. Purtroppo questo nostro mondo è intriso di questo effimero o possessivo ‘abbracciarsi’, per poi altrettanto rapidamente ‘dimenticarsi’ o ‘distruggere’ la persona amata.

Ci definiamo tutti amici: in apparenza ne abbiamo tanti, forse troppi, soprattutto virtuali, ma quando ci guardiamo ‘dentro’ o cerchiamo la loro mano, o vorremmo posare il nostro capo sul loro petto, come fece l’apostolo Giovanni con Gesù nell’Ultima Cena, facilmente incontriamo un vuoto spaventoso, che rivela la misura dei nostri rapporti: un ‘girare a vuoto’, un vano egocentrismo.

Qui e proprio qui è uno dei profondi dolori che vivono in tanti: quello di sentirsi soli, non abbastanza amati, o amati senza la necessaria profondità o amati senza la libertà.

Così ci ammonisce oggi l’apostolo Giovanni: Figlioli non amiamo a parole né con la lingua, ma con i fatti e nella verità. In questo conosceremo che siamo dalla verità e davanti a lui rassicureremo il nostro cuore, qualunque cosa esso ci rimproveri. Dio è più grande del nostro cuore e conosce ogni cosa …”. (I lett. Gv. 3, 18-24)

Sono parole chiare: il comando di Dio è che amiamo tutti, senza eccezioni, tutti quanti il Signore mette sulla nostra strada, e non solo ‘con la lingua’, che sa sempre trovare bellissime – a volte ingannevoli - parole. Se le parole di amore che si dicono tutti i giorni, ovunque, diventassero nostra vita, avremmo un mondo senza nuvole e di una serenità primaverile. La realtà invece è che si ha l’impressione di viaggiare nel buio pesto.

Dobbiamo diventare capaci di ‘amare coi fatti e nella verità’.

Ma l’amore, che è ‘dare la vita’ a chi non ne ha, per noi cristiani, ha la sua origine, non solo dal comandamento: ‘Amatevi come io vi ho amati’, ma ha una sorgente nell’Amore stesso del Padre, ossia da come viviamo il nostro rapporto con Dio, che non è assente, non assiste impassibile, non è estraneo agli eventi della nostra esistenza, anzi desidera che la nostra vita sia totalmente immersa in Lui e possa così ricevere ispirazione, forza, fino all’eroismo.

È lo stesso Gesù che ce lo dice, nel Vangelo di oggi: “Io sono la vite vera e il Padre mio è l’agricoltore. Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo taglia, e ogni tralcio che porta frutto, lo pota perché porti più frutto. Voi siete già puri, a causa della parola che vi ho annunciato. Rimanete in me e io in voi. Come il tralcio non può portare frutto da se stesso se non rimane nella vite, così neanche voi se non rimanete in me. Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto, perché senza di me non potete fare nulla ... Se rimanete in me e le mie parole rimangono in voi, chiedete quello che volete e vi sarà fatto. In questo è glorificato il Padre mio: che portiate molto frutto e diventiate miei discepoli”. (Gv. 15, 1-18)

Parola impegnativa da parte di Dio nei nostri confronti. Parole che ci fanno riflettere sulla ragione di tanti nostri fallimenti o – Dio voglia – di tanti frutti.

È desolante vivere, affaticarsi, soffrire, ed alla fine avere la sensazione di essere a mani vuote …. come dei falliti. E di questi miseri ce ne sono tanti. Ma non sono ‘falliti’ i santi della carità e tutti i santi che hanno fatto e fanno della vita ‘nascosta in Dio’, una vita ‘colma di frutti’.

Scriveva Paolo VI, il 21 agosto 1964: “Perché lavorare? Perché amare gli altri? Perché essere buoni, essere onesti? Perché soffrire? Perché vivere, perché morire, se non c’è una speranza sopra di questa nostra vita pellegrinante sulla terra? A dare il senso, il valore, la dignità, la libertà, la gioia, l’amore al nostro passaggio sulla terra è una vita cristiana immersa nell’amore del Padre. –. Per questo l’invito: ‘Rimanete in me e io in voi’ vuol essere possente come un grido che dovrebbe rimanere come ammonimento … Essere cristiani vuol dire accorgersi, ed essere coinvolti, che siamo amati da Dio; che lassù c’è Chi ci vuol bene: una Provvidenza esiste su di noi; l’amore del Padre ci guarda, e una tenerezza infinita ci ammanta … ma per vivere questo Amore occorre sapere uscire da noi stessi, dai nostri piccoli e angusti interessi e amare in grande: ciò è possibile solo se si ‘rimane ogni giorno in Dio’.

Un’utopia? No. È la sola regola per vivere già qui la dolcezza di essere amati da Chi è l’Amore e la forza di amare come Lui.

Preghiamo ed operiamo, perchè, soprattutto i nostri fratelli cristiani perseguitati, i migranti che fuggono dalla guerra e dalla fame, e tutti coloro che non sono amati, come il Padre desidera, non si abbandonino mai allo sconforto, ma sempre sperino, sostenuti dall’Amore e dalla Forza dello Spirito, dalla tenerezza della Mamma Celeste e dalla nostra carità e solidarietà fattiva.

 

Antonio Riboldi – Vescovo

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Ambiente


Solofra. "Un tuffo dove l'acqua non c'è!"

Quest'anno l'appuntamento del Circolo Legambiente Valle Solofrana, il Big Jump, ha cambiato location. Purtroppo la preoccupante magra stagionale, così come testimonia l'attuale siccità, ci mostra le sorgenti in piena sofferen[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici