Logo

Un incontro toccante

Con la fine delle celebrazioni del quindicennale del gruppo scout AGESCI Monteforte Irpino 1 è giusto tracciare un bilancio dell’attività, giunta a conclusione di un anno associativo formativo e stimolante, forse più di altri, ma certamente impegnativo per i nostri ragazzi. Il convegno della mattina del 2 giugno sulle potenzialità dello scoutismo ha rappresentato l’inizio formale della due giorni e l’introduzione a ciò che è seguito. A conclusione di questo è iniziata infatti la vera festa, con la mostra di foto e ricordi del nostro cammino, presso alcuni locali di Piazza Umberto I. Tante le persone accorse: scout, ex scout, genitori, curiosi, volti gioiosi e divertiti in preda ai ricordi del passato. Con il trasferimento sulla struttura parrocchiale “La Mia Oasi” il gruppo ha poi pranzato insieme ad amici e genitori e, nel pomeriggio, ha vissuto un momento intenso con vari ex iscritti al gruppo che hanno raccontato la propria esperienza. E’ stato un incontro toccante: la condivisione dei ragazzi attuali con chi, in anni differenti, ha abbracciato il gruppo è servita a rimarcare che i valori dello scoutismo uniscono indipendentemente dall’età e dal momento storico. Nella stessa occasione il gruppo ha ricordato Emanuela Grimaldi, che nella prima metà degli anni ’90 è stata capo nel gruppo parrocchiale dei Giovani Esploratori, viatico per lo scoutismo a Monteforte. Emanuela, prematuramente scomparsa nel 1995, è stata protagonista degli albori della nostra esperienza; era pertanto doveroso ricordarla insieme ai suoi genitori, ai quali è stata consegnata una foto che la ritrae nel primissimo campo estivo, svoltosi a Taurano nel 1994 con soli 8 ragazzi. A tali incontri è seguita la presentazione del Clan Eos del capitolo sul dissesto idrogeologico a Monteforte. Dopo aver spiegato le motivazioni che hanno spinto i ragazzi a occuparsi di tale argomento e tutte le attività da essi realizzati uscite, foto, inchieste, incontri con gli esperti- è stata informalmente presentata una brochure sul tema, contenente informazioni circa cause ed effetti del dissesto e le strategie dell’amministrazione comunale, contenute nel Piano di Protezione Civile vigente. Tale brochure verrà terminata e poi stampata e distribuita alle famiglie montefortesi con tempi e modalità da stabilire a breve. La sera si è cenato con i genitori, che ci hanno poi salutato per consentire lo svolgimento di un breve ma sentito momento di riflessione e di condivisione intorno al classico fuoco di bivacco. Al termine della lunga giornata il gruppo ha infine pernottato sulla sede del reparto. Il 3 giugno la giornata è iniziata con la messa, da noi animata, alla quale hanno partecipato genitori, altri scout irpini, ex iscritti, amici. La mattinata è proseguita con la riapertura della mostra di foto e ricordi e la chiusura al traffico di Piazza Umberto I, utilizzata come campo per giochi organizzati dai ragazzi e dell’associazione Don Tonino Bello per la promozione del progetto “Volonturiamo”. Alle 12,30, infine, il taglio della torta e tutti a casa. Non si può non essere contenti di questa due giorni di festa; senza retorica, tutto infatti è andato come avrebbe dovuto. Certamente vari errori di valutazione e di metodo sono stati fatti, ma non sono né risultati decisivi né hanno minato allo svolgimento delle attività; anzi, se ne farà tesoro per tendere sempre al meglio. Tante sono le persone da ringraziare: il parroco don Antonio Testa per gli spazi, il materiale e la partecipazione; i partecipanti al convegno; tutti gli ex iscritti che, a loro modo, hanno partecipato all’iniziativa e quelli fuori provincia che hanno manifestato la loro vicinanza virtuale; i fratelli e le sorelle scout che hanno partecipato alla nostra iniziativa, con una menzione particolare per i gruppi Avellino 1 e Solofra 1; i genitori che hanno contribuito fattivamente alla realizzazione della giornata; l’associazione Don Tonino Bello e i responsabili del progetto “Volonturiamo”; le associazioni di Monteforte che hanno partecipato all’evento; l’amministrazione comunale per la concessione degli spazi e la partecipazione; coloro che hanno contribuito con il proprio sapere a fornire informazioni e conoscenze sul dissesto idrogeologico al Clan Eos; quelli che hanno prestato materiale per lo svolgimento di Piazza Senza Frontiere lo scorso 12 maggio, prodromo di queste ultime attività; chi, in base ai propri tempi e modi, ci è stato vicino in questo periodo. Il messaggio è passato: l'associazione è presente sul territorio e vuole essere protagonista con e per Monteforte. Non interessa la tessera di partito, la simpatia o il reddito: interessa l'idea, lo spirito di condivisione, le forze da mettere in gioco. E’ stato lanciato un desiderio speranzoso, senza retorica, per un paese diverso e per la cittadinanza attiva. Chiunque voglia, sa dove trovarci: gioca, non stare a guardare.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Ambiente


Solofra. "Un tuffo dove l'acqua non c'è!"

Quest'anno l'appuntamento del Circolo Legambiente Valle Solofrana, il Big Jump, ha cambiato location. Purtroppo la preoccupante magra stagionale, così come testimonia l'attuale siccità, ci mostra le sorgenti in piena sofferen[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici