Logo

I medici pensionati dell’Ampom e gli specialisti dell’Azienda “Moscati” si confrontano sulle problematiche del paziente anziano fragile

Il Convegno sabato, dalle ore 9 alle 17, nell’aula magna della Città ospedaliera

Adottare adeguati interventi di prevenzione, diagnosi e cura per migliorare la qualità della vita degli anziani affetti da patologie: “Il paziente anziano fragile” sarà al centro del convegno organizzato dall’Ampom – Associazione Medici Pensionati Ospedalieri Moscati, per porre l’attenzione sui problemi di salute della terza età.

L’incontro-dibattito si terrà dopodomani, sabato 29 novembredalle ore 9 alle 17, presso l’aula magna dell’Azienda Ospedaliera “San Giuseppe Moscati” di Avellino (contrada Amoretta, primo piano, settore B) e vedrà la partecipazione di numerosi professionisti di diverse discipline mediche dell’Azienda e dell’Associazione, che affronteranno il tema sottolineando proprio l’opportunità di una gestione multidisciplinare delle patologie degli anziani.

«Esiste una discriminazione basata sull’età – sottolinea Carmine Pacifico, Presidente dell’Ampom -, per cui i pazienti troppo anziani sono esclusi da alcune cure disponibili e, spesso, anche dalle indagini diagnostiche. Per superare questo fenomeno è opportuno porre maggiormente l’accento sul problema anziani e tenere presente che l’età anagrafica non è sufficiente a definire i pazienti fragili e non responsivi alle terapie, ma è necessario valutare lo stato di salute generale e la tolleranza allo stress fisico e psicologico».

Ad aprire i lavori del convegno saranno il Direttore Generale dell’Azienda “Moscati”, Giuseppe Rosato, il Presidente dell’Ordine dei Medici di Avellino, Antonio D’Avanzo, il Presidente dell’Ampom, Carmine Pacifico, e il componente Ampom Antonio Areopagita. Seguiranno gli interventi dei numerosi relatori, che esamineranno le diverse patologie maggiormente riscontrabili negli anziani: da quelle psicologiche alle neurologiche, dalle problematiche cardiologiche a quelle urologiche, polmonari, gastroenteriche, oculistiche, ossee, tumorali. L’ultima sessione dell’incontro sarà dedicata alla prevenzione della fragilità, al recupero funzionale e alle cure nella fase terminale della vita.

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Ambiente


Solofra. "Un tuffo dove l'acqua non c'è!"

Quest'anno l'appuntamento del Circolo Legambiente Valle Solofrana, il Big Jump, ha cambiato location. Purtroppo la preoccupante magra stagionale, così come testimonia l'attuale siccità, ci mostra le sorgenti in piena sofferen[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici