Solofra.Acque per il consumo umano, criticità e proposte, al XXXVIII Congresso dell’A.I.E.
Dal 5 al 7 novembre 2014, presso il Centro Congressi Fondazione IDIS, Città della Scienza a Napoli, si sta svolgendo il XXXVIII CONGRESSO DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA (AIE), dal tema “Il futuro dell’epidemiologia per l’ambiente, la salute e l’equità”. Venerdì mattina, 7 novembre alle ore 9.30, nella sala Newton, si parlerà di “Valutazione del rischio ambientale ed il risanamento del territorio”, in collaborazione con Legambiente. La sessione sarà moderata da Paola Michelozzi, Dipartimento di Epidemiologia SSR del Lazio, ed Emilio Gianicolo, CNR Lecce. Interverranno Daniela D’Ippoliti, Dipartimento di Epidemiologia SSR del Lazio (“Arsenico nelle acque e rischi per la salute: lo studio di coorte del Lazio”), Giancarlo Chiavazzo, Responsabile Scientifico Legambiente Campania (“Acque per il consumo umano: criticità e proposte” – tra cui anche il caso delle falde contaminate di Solofra), Andrea Ranzi, Arpa Emilia Romagna (“Valutazione di impatto sulla salute delle politiche di gestione dei rifiuti solidi urbani: i risultati del progetto SEPIR”), Michele Buonomo, Presidente Legambiente Campania (“Politiche per la gestione dei rifiuti”), Roberta Pirostu, Sapienza – università di Roma, Ivano Iavarone e Pietro Comba, Istituto Superiore di Sanità (“Siti contaminati e salute: il contributo del progetto SENTIERI”), Giorgio Zampetti, Responsabile Scientifico Legambiente (“La bonifica delle aree a rischio: le 10 proposte di Legambiente per cambiare passo”). Subito dopo si aprirà la discussione.
Il Circolo Volontariato Legambiente ‘Soli Offerens’ di Solofra sarà presente alla sessione dei lavori.
CIRCOLO VOLONTARIATO LEGAMBIENTE ‘SOLI OFFERENS’
Via Aldo Moro n°33, Solofra (AV), info@legambientesolofra.it