Solofrani … Tutti . santi
Nella chiesa di Maria SS. Di Costantinopoli o Chiesa dei dodici Apostoli, alle ore 11,00 del primo novembre 2014, è stata celebrata la S. Messa dal parroco monsignor Mario Pierro, che ha messo in evidenza, durante l’omelia, la solennità di ‘Tutti i Santi’.Con questa solennità, la Chiesa ama presentarci quello che sarà il nostro vero domani. Sappiamo tutti che questa vita è un breve pellegrinaggio che Dio, il Padre, creandoci, ‘ha pensato’ per noi, per giungere alla felicità eterna con Lui. E tale è. Così l’Apostolo Giovanni descrive ‘il domani dell’eternità’:
“Dopo queste cose vidi: ecco, una moltitudine immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, tribù, popolo e lingua. Tutti stavano in piedi davanti al trono e davanti all’Agnello, avvolti in vesti candide e tenevano rami di palma nelle loro mani. E gridavano a gran voce: ‘La salvezza appartiene al nostro Dio, seduto sul trono, e all’Agnello’....Uno degli anziani allora si rivolse a me e disse: ‘Questi, che sono vestiti di bianco, chi sono e da dove vengono?’. Gli risposi: ‘Signore mio, tu lo sai’. Ed lui: ‘Sono quelli che vengono dalla grande tribolazione e che hanno lavato le loro vesti, rendendole candide nel sangue dell’Agnello’.”(Apocalisse 7, 9-14)
Noi, ci saremo in quella ‘moltitudine’?
È la domanda che deve accompagnarci nella vita di tutti i giorni, perché, non esserci, vuol dire che abbiamo sbagliato tutto nella vita, andando nella direzione non giusta!
Quindi, per i cattolici, il santo è colui che pienamente risponde alla chiamata di Dio ad essere così come Egli lo ha pensato e creato, frammento nel quotidiano del suo amore per l'umanità. La fede cattolica insegna che Dio ha per ogni persona un'idea particolare, ed assegna ad ognuno un posto preciso nella comunità dei credenti. Non esistono dunque caratteristiche univoche di santità, ma nella teologia cattolica, ognuno ha una santità particolare da scoprire e porre in atto. Santo, per la fede cattolica, può e deve essere chiunque, senza la necessità di particolari doni o capacità. Tra i santi, che la Chiesa riconosce essere in numero ampiamente maggiore rispetto a coloro che ufficialmente vengono riconosciuti come tali, se ne distinguono alcuni che, nella fede, sono stati posti da Dio in particolare evidenza come, ad esempio, i fondatori di ordini religiosi o i grandi riformatori della Chiesa. Il santo viene proposto come modello a tutti i fedeli ed agli uomini di buona volontà non tanto per quanto ha fatto o detto, ma poiché si è messo in ascolto ed a disposizione di Dio accettando, nella fede, che fosse Lui a dirigere attraverso l'opera dello Spirito Santo la sua vita. Per la Chiesa cattolica, dunque, a dover essere imitato è soprattutto l'atteggiamento di obbedienza a Dio e l'amore al prossimo che ogni santo ha reso reale nei modi più diversi.