Logo

Al Campania Libri Festival, l’attivismo delle “Frida”.

Sabato, 4 ottobre, alle ore 12:00, al Palazzo Reale di Napoli, in occasione del Campania Libri Festival, l’artista Paola Quatrale, docente dell’I.C. “Francesco Guarini” di Solofra, presenterà al pubblico la sua opera, “Siamo tutt* Frida”, pubblicata dall’editore campano LFA Publisher – un editore molto attivo sia in ambito nazionale che internazionale – e impreziosita dalla prefazione della scrittrice Giovanna Mulas. Il libro è un omaggio alla Libertà, che ha assunto l’effige dell’icona messicana Frida Kahlo. Si tratta di una serie di tele-saggio, di capitoli-ritratti, in cui l’autrice ha cercato, attraverso diverse tecniche, di reinterpretare alcuni autoritratti della Kahlo per trasmettere un messaggio di resistenza e di libertà, per determinare la lotta contro ogni forma di discriminazione. Inoltre, la Frida dell’artista salernitana incarna le gesta sovvertitrici di brigantesse anarchiche e partigiane; d’intellettuali attiviste e rivoluzionarie. La scrittrice della Valle dell’Irno, facendo riferimento a quanto si legge nella quarta di copertina dell’opera, afferma: «Abbiamo il dovere di tutelare le nostre ‘unicità in divenire’ e garantire la scoperta del sé, senza che una ‘volontà’ massificante corrompa o minacci questo sacrosanto diritto. Ognun* ha il diritto/dovere di penetrare nella sostanza dell’essere e fecondarla. Una sorta di autogamia. Ognun* in attesa di partorirsi. Di auto-generarsi, liberando la propria natura dalle galere di un genere, di stereotipati ruoli sociali». Per questo “Siamo tutt* Frida” è un inno alla libertà, al diritto di essere se stessi, di rivendicare la propria unicità, il sacrosanto diritto/dovere di essere diversi. Ma la Frida… a questo punto dovremmo dire Le Frida della Quatrale sono anche e soprattutto donne che si sono ribellate al governo della forza, del “testosterone”. Donne attive e resistenti – autentiche disobbedienti civili – in lotta contro ogni forma di potere che umilia e svilisce il dovere della responsabilità, svincolandosi dal senso civico, dall’impegno sociale, dal partecipare – a mo’ di partigiane – alla vita comunitaria. Non a caso uno dei capitoli centrali dell’opera si intitola: “Siamo tutte Anti-Gone”, letteralmente e letterariamente “nate per essere contro”. E oggi più che mai – dall’Antigone di Sofocle a quella di Brecht, dalle donne vissute lottando contro il Creonte di turno a quelle che si opposero ai totalitarismi del secolo scorso (e non solo) – dinanzi agli odierni scenari politici, dovremmo essere tutte Antigone. Protagonist* di quella cittadinanza attiva che ha permesso nella storia che l’umanità restasse tale, fedele a se stessa dinanzi a guerre, tirannie, colonizzazione e genocidi.  Con simili premesse, sabato 4 ottobre, alle ore 12, nel Cortile delle Carrozze del Palazzo Reale di Napoli, allo stand 33, nell’ambito del Campania Libri Festival, insieme all’artista Paola Quatrale, incideremo, di nuovo e ancora, in una nuova pagina di storia, che “Siamo tutt* Frida”.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Società


Via la campagna di "HappyAgeing".

Una “sfida” nazionale che parte dai territori per arrivare dritta al cuore degli anziani. Con la campagna “Ricordati di stare bene”, HappyAgeing - Alleanza Italiana per l’Invecchiament[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici