Logo

‘I volti dell’Avversario’

Di Roberto Esposito

Il denso saggio del filosofo napoletano sull’enigmatico episodio veterotestamentario di Giacobbe e l’angelo, pubblicato da Einaudi e già presentato in alcune tra le più prestigiose sedi culturali italiane, sarà oggetto di un convegno, in programma nella biblioteca dell’Istituto irpino, venerdì 8 novembre alle 17:00. L’incontro, fruibile anche in videoconferenza al link https://meet.goto.com/925613677, sarà coordinato dal responsabile dell’area di Bioetica di Biogem, Michele Farisco, che interrogherà sugli ampi scenari aperti dal testo gli storici Ortensio Zecchino e Aldo Schiavone, oltre allo stesso autore.

Il convegno, come sempre aperto al contributo diretto del pubblico, sollecitato a un dibattito con i relatori, segna un altro passo in avanti nel percorso di approfondimento delle due culture permanentemente in corso a Biogem e consolida il ruolo attrattivo svolto dalla biblioteca dell’Istituto. Inaugurata da circa due anni, l’ultima struttura nata in casa Biogem è infatti in continua crescita e appare sempre più destinata, come nelle intenzioni del presidente Zecchino, a diventare una sede stabile per la presentazione di libri ed opere d’arte, oltre che un centro di promozione culturale per l’intero territorio circostante.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


Solofra, Santi e "Tu sì ca Val".

Nel pieno della tradizione religiosa e civile, Solofra si riunirà ancora una volta per i festeggiamenti della Madonna delle Grazie e di Sant'Andrea apostolo, di seguito il programma. PROGRAMMA RELIGIOSO:2 Luglio: Memoria liturgic[...]

Cristo flagellato di Tiziano Vecellio.

Tiziano Vecellio realizzò Il Cristo flagellato intorno al 1568. In questa tela, la figura di Gesù emerge dalla penombra, investita da un fascio di luce che ne esalta il corpo martoriato. L’illuminazione drammatica e il [...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici