Logo

“Arte e devozione a Fontanarosa. Il feudo dei Gesualdo”

Nell’ambito della VI Edizione della Summer Scholl 2024 dal titolo “Dalla Modernità a Gesualdo. Percorsi internazionali di Studi Letterari, Storici e Artistici.”, presso la sede dell’Associazione “Fontanarosa Comunità. Prof. Giuseppe Zollo”, sita in Piazza della Misericordia, si svolgerà un importante evento culturale sia in presenza e sia da remoto a cui prenderanno parte relatori di alto profilo del mondo istituzionale ed accademico che approfondiranno il tema della committenza di beni religiosi di interesse artistico realizzati a scopo devozionale a Fontanarosa nel corso del XVI e XVII secolo.

L’iniziativa, organizzata dall’associazione culturale “Fontanarosa Comunità prof. Giuseppe Zollo” si svolge all’interno degli eventi della VI Edizione della Summer School 2024, un’importante iniziativa dedicata all’alta formazione musicale ed artistica che rappresenta un momento di rilievo nel panorama culturale avellinese, promossa dall’associazione “Sinestesie”, presieduta dal professor Carlo Santoli, docente di Letteratura Italiana Contemporanea presso l’Università di Salerno, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno, guidato dal professor Carmine Pinto, e da numerose associazioni ed istituzioni locali irpine.

Il Convegno che svilupperà il tema “Arte e devozione a Fontanarosa. Il feudo dei Gesualdo” ed avrà inizio alle ore 17.00, sarà introdotto da Flavio Petroccione Presidente dell’Associazione Fontanarosa Comunità Prof. Giuseppe Zollo a cui seguiranno i saluti istituzionali del Parroco di Fontanarosa, Don Angelo Gaeta e del Sindaco di Fontanarosa, Giuseppe Pescatore. L’evento sarà coordinato da Carlo Santoli, docente di Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea dell’Università di Salerno. Al dibattito prenderanno parte importanti relatori del mondo accademico:

Elena Artibani dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, che svolgerà una relazione sul tema:” Per una storia della Chiesa di Santa Maria della Misericordia di Fontanarosa: un’analisi documentaria”.

Simona Carotenuto dell’Università degli Studi di Salerno, che svilupperà il tema “Il feudo dei Gesualdo. Arte e devozione a Fontanarosa tra Sei e Settecento”.

Giuseppina Merola dell’Università degli Studi di Salerno che parlerà sull’argomento “Della scultura in legno policroma ad abbellimento delle mostre d’altare: il ‘Trittico della Candelora’ di Fontanarosa”.

Alfonso Tortora dell’Università degli Studi di Salerno che concluderà il convegno sviluppando una relazione sul tema “Fontanarosa tra religione popolare e teologia popolare in una retrospettiva storica e storiografica. Su alcune ricerche di mons. Nicola Gambino”.

La partecipazione all’evento è aperta a tutti e l’Associazione “Fontanarosa Comunità prof. Giuseppe Zollo” invita i cittadini a partecipare all’evento numerosi per riscoprire le radici delle nostre comunità e per valorizzare il ricco patrimonio culturale delle aree interne.

Sara possibile seguire il convegno in diretta anche tramite il link

https://us02web.zoom.us/j/86064169772?pwd=G5RshScmuGb02aS wNzylNL7S0OYIju.1

ID riunione: 860 6416 9772 - Codice d’accesso: 451302.

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


“Dalla paura alla speranza”.

Il 16 settembre 2025, dalle ore 9:00, presso la Sala “Ciriaco De Mita” del Carcere Borbonico di Avellino, si terrà un Convegno organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale “Il Lampione della Canto[...]

"Serino cardioprotetta".

Un momento emozionante e molto atteso dalla comunità serinese: domani alle 18 a Serino ci sarà la consegna di un defibrillatore. L’appuntamento è per le ore 18 presso il Pronto Soccorso Emotivo, in via[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici