Logo

Il Monetiere Irpino

La raccolta numismatica del Museo Irpino racconta...

 Il Museo Irpino, dispone di un percorso espositivo- informativo dedicato alla raccolta numismatica, realizzato attraverso strumenti e metodologie innovative, volte a stimolare la conoscenza, per mezzo di una fruizione più attiva e motivata. Il materiale numismatico del Museo Irpino costituisce uno dei fondi più importanti della Regione Campania e senza dubbio il più cospicuo della Provincia di Avellino, di conseguenza Il progetto messo a punto, e finanziato dalla Regione Campania con i contributi a sostegno degli interventi e delle attività finalizzati allo sviluppo promozione e valorizzazione dei musei di ente locale e di interesse locale - anno 2022, ha previsto un nuovo allestimento museale con l’obiettivo di garantire un’adeguata fruizione e valorizzazione dei materiali numismatici, mediante l’inserimento di pannellistica e l’ausilio di strumenti multimediali. Il percorso sulla collezione numismatica, è fruibile, grazie ad un’installazione interattiva, con una applicazione software sviluppata su touch. La presenza di un tavolo touch, consente di osservarne meglio i dettagli, ingrandendo le monete, scoprirle, conoscerne il significato e ottenere tutte le notizie storiche che le riguardano. Dato la cospicua collezione di monete, detenuta dal Museo Irpino, si è scelto di inserirne 45 all’interno di una pannellistica espositiva, le quali testimoniano l’evoluzione storica a partire dal VI secolo a.C. al XVIII esimo secolo d.C. Il Monetiere Irpino, presso la sede del Complesso Monumentale Carcere Borbonico è quindi un’importante integrazione del museo, perché amplifica la sua rilevanza culturale, attraverso la quale, il museo punta a raggiungere elevati standard di qualita` verso i visitatori.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


"Il Pane che incontra la Fame".

“Settembre, se fosse un momento,/ sarebbe le sei del mattino/ perché custodisce un intento,/ ha l’animo ancora bambino,/ e se fosse un pasto, di certo,/ sarebbe la mia colazione”. Questi versi di Eleonora Orsi, d[...]

Montoro. “La notte dei cortili”.

Ancora cultura nello storico borgo di Aterrana dove sabato prossimo, 20 settembre, nei pressi de “Il piccolo museo di Papaciccio” prenderà vita l’evento “La notte dei cortili”. Sarà un reading sp[...]

“Dalla paura alla speranza”.

Il 16 settembre 2025, dalle ore 9:00, presso la Sala “Ciriaco De Mita” del Carcere Borbonico di Avellino, si terrà un Convegno organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale “Il Lampione della Canto[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici