Logo

S’alza il sipario sulla quarta stagione teatrale di "Incontri"

S’alza il sipario sulla quarta stagione teatrale di Incontri, un insieme di pièce teatrali programmate dall’ Associazione Culturale ArTeatro di Solofra con la direzione artistica di Alfonso Grassi. L’associazione, forte degli esiti positivi delle passate stagioni, intende offrire al pubblico, amante del teatro, una programmazione mirante a “valorizzare il rapporto tra tradizione e contemporaneità evidenziando le linee di continuità, iniziative di aggregazione… e ricucire le relazioni. Il carnet è ricco di ben undici rappresentazioni (ottobre 2023 – aprile 2024) che si terranno nello spazio scenico dell’associazione sito in via Felice De Stefano. Ad iniziare sarà “Stand-Up” di Paolo Caiazzo il 15 ottobre. Seguirà “L’odore della luna” con regia di Marcello Andria. Quindi un intermezzo musicale col concerto live, in due serate, dell’artista locale Gabriele Troisi. Toccherà a “Separati in casa” per la regia di Vincenzo Accomando. Sarà poi la volta di: “Gli amici a questo servono” con regia di Rosario Minervini, “Il (mio) primo Eduardo” per la regia di Alfonso Grassi, “Noi, pupazzi. Storia di una vita sconvolta dal razzismo” col regista Marco De Simone, “Basta il pensiero” alla regia Luca Landi, “L’arte del sorriso. La Macchietta” adattamento e regia di Roberto Giordano, “Museca ca’ vene d’o’ vico” di Raffaele Viviani diretta da Domenico Palmieri ed “Il piacere dell’onestà” di Luigi Pirandello per la regia di Franco Pinelli. Alfonso Grassi assicura che saranno “…serate di sano divertimento, attraverso artisti e produzioni di riconosciuta qualità, dando al territorio e alla comunità solofrana un valore aggiunto, momenti di aggregazione, intrattenimento e riflessione”.

D.G.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


"Il Pane che incontra la Fame".

“Settembre, se fosse un momento,/ sarebbe le sei del mattino/ perché custodisce un intento,/ ha l’animo ancora bambino,/ e se fosse un pasto, di certo,/ sarebbe la mia colazione”. Questi versi di Eleonora Orsi, d[...]

Montoro. “La notte dei cortili”.

Ancora cultura nello storico borgo di Aterrana dove sabato prossimo, 20 settembre, nei pressi de “Il piccolo museo di Papaciccio” prenderà vita l’evento “La notte dei cortili”. Sarà un reading sp[...]

“Dalla paura alla speranza”.

Il 16 settembre 2025, dalle ore 9:00, presso la Sala “Ciriaco De Mita” del Carcere Borbonico di Avellino, si terrà un Convegno organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale “Il Lampione della Canto[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici