Logo

San Sebastiano Medici di Andrea del Sarto in mostra al Museo Correr - Venezia

A cura di Manuela Moschin

 

Andrea del Sarto (Firenze, 1486 - 1530) nel 1529 dipinse l'opera San Sebastiano Medici, dove compare la figura di un uomo con una muscolatura vigorosa e lo sguardo perso nel vuoto. Indossa un mantello azzurro e tra le mani trattiene due frecce, quelle in cui fu giustiziato, senza però essere ferito mortalmente. Le frecce sono anche un'allusione ad Apollo che era il patrono degli arcieri. Nel IV secolo invece ebbe inizio il culto di San Sebastiano come protettore contro la peste. San Sebastiano stringe nella mano sinistra un ramoscello di palma, come simbolo della vittoria cristiana sulla morte. Pare che l'opera sia un autoritratto dell'artista che morì a soli 44 anni a causa della peste. L'opera è attualmente esposta nel Museo Correr di Venezia in occasione della mostra intitolata IMAGO IUSTITIAE. Capolavori attraverso i secoli visitabile fino al 3 settembre 2023.

 

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


T. O.: Domenica 32.ma - 9 novembre.

Nota introduttiva: L’omelia va preparata dal pastore dei fedeli, ai quali essa è rivolta, perché deve tener conto della Parola di Dio, del tempo liturgico e delle condizioni e bisogni dei fedeli; questa, che segue,[...]

“In memoria di Lello De Chiara”.

“In memoria di Lello De Chiara, il ricordo di compagni e amici”, questo il titolo dell’iniziativa che si terrà venerdì 7 novembre 2025 alle ore 18.00, presso la Sala “Ciriaco De Mita” del Carcere[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici