Logo

Santa Maria Maddalena penitente di Donatello

A cura di Manuela Moschin

Rispetto alle sculture coeve, questa "Santa Maria Maddalena penitente" (1453-1455) di Donatello, Donato di Niccolò di Betto Bardi (Firenze, 1386 - 1466) si allontana dall'iconografia tradizionale, dove ella veniva rappresentata come una bellissima donna. Donatello invece scava nell'interiorità del soggetto per restituire una figura femminile scarna. I continui digiuni e la sofferenza le hanno deformato il volto, che appare sfigurato con un'espressione drammatica. Avvolta dai lunghi capelli, Maddalena compare con le mani quasi giunte. Il suo sguardo fisso, con gli occhi incavati e la bocca semiaperta, emanano un sentimento di angoscia impressionante. La statua, in legno di pioppo bianco, fu probabilmente realizzata per il Battistero di Firenze. Ora è conservata nel Museo dell'Opera del Duomo di Firenze.

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


"Il Pane che incontra la Fame".

“Settembre, se fosse un momento,/ sarebbe le sei del mattino/ perché custodisce un intento,/ ha l’animo ancora bambino,/ e se fosse un pasto, di certo,/ sarebbe la mia colazione”. Questi versi di Eleonora Orsi, d[...]

Montoro. “La notte dei cortili”.

Ancora cultura nello storico borgo di Aterrana dove sabato prossimo, 20 settembre, nei pressi de “Il piccolo museo di Papaciccio” prenderà vita l’evento “La notte dei cortili”. Sarà un reading sp[...]

“Dalla paura alla speranza”.

Il 16 settembre 2025, dalle ore 9:00, presso la Sala “Ciriaco De Mita” del Carcere Borbonico di Avellino, si terrà un Convegno organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale “Il Lampione della Canto[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici