Logo

Santa Maria Maddalena penitente di Donatello

A cura di Manuela Moschin

Rispetto alle sculture coeve, questa "Santa Maria Maddalena penitente" (1453-1455) di Donatello, Donato di Niccolò di Betto Bardi (Firenze, 1386 - 1466) si allontana dall'iconografia tradizionale, dove ella veniva rappresentata come una bellissima donna. Donatello invece scava nell'interiorità del soggetto per restituire una figura femminile scarna. I continui digiuni e la sofferenza le hanno deformato il volto, che appare sfigurato con un'espressione drammatica. Avvolta dai lunghi capelli, Maddalena compare con le mani quasi giunte. Il suo sguardo fisso, con gli occhi incavati e la bocca semiaperta, emanano un sentimento di angoscia impressionante. La statua, in legno di pioppo bianco, fu probabilmente realizzata per il Battistero di Firenze. Ora è conservata nel Museo dell'Opera del Duomo di Firenze.

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


T. O.: Domenica 32.ma - 9 novembre.

Nota introduttiva: L’omelia va preparata dal pastore dei fedeli, ai quali essa è rivolta, perché deve tener conto della Parola di Dio, del tempo liturgico e delle condizioni e bisogni dei fedeli; questa, che segue,[...]

“In memoria di Lello De Chiara”.

“In memoria di Lello De Chiara, il ricordo di compagni e amici”, questo il titolo dell’iniziativa che si terrà venerdì 7 novembre 2025 alle ore 18.00, presso la Sala “Ciriaco De Mita” del Carcere[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici