Logo

Tossica una scarpa su cinque

Il 10% delle calzature che indossiamo abitualmente non sarebbe commerciabile, mentre il 20% contiene sostanze tossiche per l’uomo e per l’ambiente. La ricerca presentata a Firenze dall’associazione dei consumatori Acu e dal laboratorio di analisi dell’istituto Buzzi di Prato, diretto da Giuseppe Bartolini e specializzato nel tessile, è stata svolta su un piccolo campione ma mostra risultati allarmanti. Su 33 paia di scarpe per adulti e bambini prese in considerazione (4 italiane, 9 di provenienza non dichiarata e 20 in arrivo da paesi extra-europei come Cina, Brasile, India, e Vietnam), soltanto un paio è risultato completamente privo di sostanze pericolose, mentre 3 di queste sono risultate non commercializzabili per l’alta concentrazione di sostanze tossiche (cromo esavalente, coloranti azoici e nichel) e perché non rispettano il regolamento Reach dell’Unione Europea, e altre 6 calzature contengono materiali tossici anche se al di sotto dei limiti di legge. Il dibattito è stato incentrato sulle normative italiane ed europee che secondo i relatori sarebbero meno restrittive in materia di import perfino rispetto a Paesi come la Cina e la Corea. (mc)

calzatura— 29 May 2014

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Ambiente


Solofra. "Un tuffo dove l'acqua non c'è!"

Quest'anno l'appuntamento del Circolo Legambiente Valle Solofrana, il Big Jump, ha cambiato location. Purtroppo la preoccupante magra stagionale, così come testimonia l'attuale siccità, ci mostra le sorgenti in piena sofferen[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici