Logo

I MALI DEL SUD!

A Napoli, la presentazione ufficiale dell’ultima fatica dello scrittore Gerardo Magliacano

Il 18 febbraio 2023, al PAN di Napoli, si è tenuta la prima presentazione nazionale dell’opera dello scrittore salernitano, Gerardo Magliacano. Un libro destinato a far discutere. Un testo, una provocazione e una ‘j'Accuse’. Ma allo stesso tempo –  come nello stile dell’autore, dedito da anni, a mo’ d’artigiano, alla costruzione di  ‘romaggi’ – un omaggio alla sua… alla nostra terra, il Sud. Oltre all’autore e al suo editore, Giammarino, hanno preso parte al varo dell’opera: il Console del Nicaragua Gerry Danesi, che ha voluto testimoniare l’importanza del libro di Magliacano: un testo che si fa manifesto di tutti i ‘Sud’ del mondo; il Cavaliere della Repubblica Ciro Corona, da sempre impegnato in prima linea nella lotta contro le ‘camorre’ per il riscatto del nostro territorio; il prof. Giancarlo Costabile, docente di Pedagogia dell’Antimafia all’UNICAL, il quale ha definito «Magliacano, un moderno don Milani [costruttore] della Parola liberatrice […] per restituire alle lettrici e ai lettori una fabbrica di parole ribelli e disobbedienti», qualificando l’opera come «un testo generatore di coscienza che chiede a tutti noi di scrivere collettivamente un’altra narrazione dell’Esistenza, individuale e sociale, che sconfigga la paura della libertà e il puzzo del compromesso morale». Un romanzo – ‘romaggio’ – che invita a prendere parte, a partecipare alla costruzione di quel ‘bene comune’ che rischia di essere affare privato o di cosche, mentre la collettività rischia di annegare nei suoi ‘mali’. Una chiamata alle armi della disobbedienza civile. Una chiamata a impugnare le armi della memoria collettiva. Una ‘chiamata alle arti’, come ‘poeta-partigiano’, per una nuova e indefessa Resistenza. Determinanti sono le parole di Magliacano, il quale definisce la propria opera: “I MALI DEL SUD è un romanzo d’avventura per spiriti impavidi – un diario di viaggio per ‘disobbedienti civili’, assetati di giustizia, che si sono ammutinati al Sistema – che hanno e avranno l’audacia di sfidare certi “MALI” e  immergersi nelle loro inesplorate ‘meraviglie’, per appropriarsi dei tesori custoditi nei forzieri della ‘sudditudine’, che oggi più che mai rappresenta la scialuppa di salvataggio – l’àncora di salvezza – per quell’umanità che rischia di naufragare nelle  acque torbide –  infestate da squali e piranha – d’ ‘O sistema, in cui capitalismo e masso-mafie sono le facce della medesima medaglia… della stessa moneta. Negli abissi de I MALI DEL SUD è custodita la speranza e l’audacia di rinnegare questo mondo che – secondo Leibniz  –  sarebbe «il migliore dei mondi possibili» e costruirne uno, più umano, alla stregua di poeti-partigiani. L’augurio, quindi, di un ‘dolce naufragare’ in questi MALI, aggrappati alla salvifica SUDDITUDINE, la quale, «come la libertà – parafrasando Sartre – è insieme punto di partenza e termine. La [sudditudine], nata dal Male e gravida di un Bene futuro […] un assoluto che sa di essere transitorio […] si adorna di una tragica bellezza che trova espressione solo nella poesia»; un nuovo umanesimo che trova la sua espressione solo nella SUDDITUDINE.”

È ufficiale, siamo tutti chiamati a ‘imbarcarci’ nella lettura de I MALI DEL SUD, alla fine del quale, almeno per i lettori, ci saranno un nuovo mondo e altri orizzonti da esplorare.

https://amasud.it/i-mali-del-sud_102997_0

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


"Il Pane che incontra la Fame".

“Settembre, se fosse un momento,/ sarebbe le sei del mattino/ perché custodisce un intento,/ ha l’animo ancora bambino,/ e se fosse un pasto, di certo,/ sarebbe la mia colazione”. Questi versi di Eleonora Orsi, d[...]

Montoro. “La notte dei cortili”.

Ancora cultura nello storico borgo di Aterrana dove sabato prossimo, 20 settembre, nei pressi de “Il piccolo museo di Papaciccio” prenderà vita l’evento “La notte dei cortili”. Sarà un reading sp[...]

“Dalla paura alla speranza”.

Il 16 settembre 2025, dalle ore 9:00, presso la Sala “Ciriaco De Mita” del Carcere Borbonico di Avellino, si terrà un Convegno organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale “Il Lampione della Canto[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici