Logo

Adorazione dei pastori di Giorgione

A cura di Manuela Moschin

Tra le pendici delle Alpi, Giorgione ambientò la natività di Gesù, in cui la scena è suddivisa in due parti. Da un lato una grande grotta naturale, dove il Bambino è disteso a terra sul pagliericcio, mentre dall’altra parte si trova il paesaggio, un paesaggio veneto con colline, alberi, un ruscello, un borgo e una casetta di contadini. Qui la cosiddetta pittura tonale di Giorgione dona all’opera un’atmosfera morbida e brillante, basata su un gioco di luce e colore. Anche i volti di Giuseppe, Maria e dei pastori sono stati sfumati con raffinatezza, assieme alle vesti che appaiono luminose. L’opera “Adorazione dei pastori” (1500-1505 ca.) è conservata a Washington, National Gallery.

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


Solofra festeggia Sant'Antonio di Padova.

Sono già iniziati i preparativi, nella cittadina conciaria, in vista dei festeggiamenti di Sant'Antonio di Padova. Solofra sarà infatti teatro di celebrazioni, civili e non, del "Santo dei Miracoli", in foto il programma.&nbs[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici