No al parcheggio in piazza Marello
Solofra – In vista dell’atteso confronto in Consiglio comunale sulla questione parcheggio in piazza Marello, il Comitato No Park ha scritto una nota al Comune di Solofra e ai consiglieri di Palazzo Orsini. Sono già oltre 1000 le firme raccolte dagli aderenti al movimento civico costituitosi in seguito alla decisione del Comune di Solofra di impiegare risorse europee nell’ambito dell’accelerazione della spesa: il comitato No Park ‘contesta’ la scelta di Palazzo Orsini di giudicare prioritaria la costruzione del parcheggio interrato. Al sindaco Vignola, dunque, il Comitato ha posto le seguenti domande:
1) “Perchè il 15 gennaio 2014 è stata giudicata prioritaria “Riqualificazione urbana della Piazza Beato Marello con realizzazione di un parcheggio interrato” rispetto a quello riguardante la sistemazione dell'acquedotto, quando eravamo in piena emergenza idrica per inquinamento della falda?
2) Come mai si è pensato di richiedere un finanziamento europeo, sprecare soldi pubblici per un opera tipicamente da realizzare in project financing (finanza di progetto)? Si è valutata questa ipotesi?
3) Perchè il sindaco dichiarava che: "Il problema (per Solofra) è l'approvvigionamento delle acque. Problema che rischia di scoppiare con i mesi estivi che nell' ambito del bando dell' accelerazione della spesa è stato presentato un progetto da quasi 1,7 milioni di euro, per il potenziamento della rete idropotabile", pur sapendo che alla Regione Campania il Comune di Solofra il 15-01-2014 nella stessa misura di finanziamento era stato inviato un progetto con PRIORITA' MASSIMA alla “Riqualificazione urbana della Piazza Beato Marello con realizzazione di un parcheggio interrato”?
4) Che ne sarà della popolazione di Solofra e delle sue aziende tra poco più di un mese? E’ possibile che resteremo tutti SENZA ACQUA, come dichiarato dal sindaco?
5) E' stato fatto uno studio di compatibilità ambientale per valutare l'aumento delle emissioni nocive di questo parcheggio, proprio a ridosso di una scuola elementare e una chiesa? Possiede tutti i pareri previsti dalla legge per essere realizzato?
6) E' stato integrato tale progetto con il piano di Protezione Civile e sono state prese in considerazione tutte le vie di fuga degli edifici circostanti: Scuola Elementare Casa Papa, Centro Giovanile G. Marello e le associazioni assegnatarie dei locali ex Biblioteca Comunale?
7) In caso di evento sismico o incendio, durante la costruzione del parcheggio, è stato previsto l'adeguamento del piano di evacuazione della Scuola Elementare Casa Papa? Dove verranno evacuati i bambini, in un cantiere?
8) Siamo sicuri che l'opera sarà realizzata e collaudata entro dicembre 2015, pena la restituzione di questi soldi all'Europa? In caso contrario chi pagherà, la comunità?
9) E' stato redatto un piano dei costi/benefici dell'opera ed un piano di manutenzione e gestione dell'opera e chi la gestirà?
10) Come si risolverà e con quali fondi si affronterà il problema dell' approvvigionamento idrico del paese e delle sue concerie? L'aumento delle tariffe e delle imposte comunali, sarà destinato a qu