Logo

“Protagonisti controvoglia”

Il disastro aereo di Ustica nel lavoro di Mario De Prospo: la presentazione da Avionica

 

A quarantatré anni dal terribile disastro aereo, la presentazione dell’ultimo saggio dello storico avellinese  Mario De Prospo. Appuntamento giovedì giovedì 9 febbraio alle 19:00 presso il Circolo Arci Avionica di Avellino 

 

Giovedì 9 febbraio alle ore 19:00, verrà presentato il libro Protagonisti controvoglia. Governi e militari durante le indagini per la strage di Ustica (1980 – 1992) dello storico Mario De Prospo (Le Monnier, 2022).

L’incontro si svolgerà al Circolo Arci Avionica di Avellino e ripercorrerà la vicenda di Ustica attraverso l’analisi del rapporto tra istituzioni e gruppi dirigenti coinvolti nelle indagini ed in particolare tra i vertici del governo e i vertici delle forze armate.

Introdurrà l’argomento e i relatori il professore Nunzio Cignarella del Centro di ricerca Guido Dorso, a moderare l’incontro la giornalista Bianca Fenizia. Tra gli ospiti che si succederanno il giornalista Generoso Picone, lo storico Marcello Ravveduto e l’autore Mario De Prospo.

Insieme affronteranno i diversi aspetti che hanno segnato uno dei più tragici ed insoluti eventi della storia italiana, cercando di comprendere quante e quali fossero le responsabilità: a decenni dall’insoluta strage avvenuta nei cieli del Tirreno Meridionale e dopo aver sperimentato una ormai ripetuta condivisione di responsabilità di governo tra politici di professione, scrive l’autore, “è lecito porsi una domanda ulteriore. Quanto l’equilibrio a favore della democrazia rappresentativa che è stata incarnata dai partiti di massa e dalle rispettive leadership, che – con tutti i loro evidenti limiti – hanno avuto un ruolo dominante per quasi mezzo secolo di storia repubblicana, si sia ora spostato a favore delle élite e degli expertise tecnici al servizio delle istituzioni statali?”


L’autore

Mario De Prospo è professore a contratto in Storia delle relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Bologna. I suoi principali
interessi di ricerca riguardano la storia e l'agency dei gruppi dirigenti nel XX secolo, incrociando storia sociale e storia delle istituzioni politiche. Già borsista e assegnista presso diversi atenei italiani, con ricerche relative alla storia del Novecento italiano e ad alcuni settori delle élite della penisola, sta ora approfondendo il ruolo degli esperti nelle istituzioni internazionali, in rapporto con i vertici di queste organizzazioni e le società locali nelle attività svolte sul campo.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


"Il Pane che incontra la Fame".

“Settembre, se fosse un momento,/ sarebbe le sei del mattino/ perché custodisce un intento,/ ha l’animo ancora bambino,/ e se fosse un pasto, di certo,/ sarebbe la mia colazione”. Questi versi di Eleonora Orsi, d[...]

Montoro. “La notte dei cortili”.

Ancora cultura nello storico borgo di Aterrana dove sabato prossimo, 20 settembre, nei pressi de “Il piccolo museo di Papaciccio” prenderà vita l’evento “La notte dei cortili”. Sarà un reading sp[...]

“Dalla paura alla speranza”.

Il 16 settembre 2025, dalle ore 9:00, presso la Sala “Ciriaco De Mita” del Carcere Borbonico di Avellino, si terrà un Convegno organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale “Il Lampione della Canto[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici