Logo

"Napoli calibro 35mm"

Un viaggio in un secolo di film sulla Napoli criminale

NAPOLI CALIBRO 35 MM. DAL CINEMA DELLE ORIGINI A GOMORRA

Il volume curato da Paolo Spagnuolo e Paolo Speranza – edito da Milieu Edizioni – dal 13 dicembre in libreria e nei bookstore online.

Un viaggio in un secolo di film sulla Napoli criminale, attraverso i racconti dei protagonisti e immagini inedite.

Il sole, il mare e l’odore della polvere da sparo. La città di Napoli nell’immaginario collettivo sorride, piange e spara. Un fascino che atterrisce, tanto che il volto contraddittorio della metropoli campana si riflette anche sul grande schermo, ispirando storie drammatiche e avvincenti.

Proprio da questo nasce Napoli calibro 35 mm, dal cinema muto a Gomorra a cura di Paolo Spagnuolo e Paolo Speranza e con la prefazione di Steve Della Casa (Hollywood Party - Radio Rai3, direttore del Torino Film Festival), edito da Milieu Edizioni e disponibile dal 13 dicembre. Il volume rappresenta un percorso organico e articolato su un secolo di film ispirati alla Napoli criminale, una pagina del nostro cinema che ancora oggi unisce intrattenimento e cultura.

Da Processo alla città (1952, Luigi Zampa) a Il camorrista (1986, Giuseppe Tornatore), da Operazione San Gennaro (1966, Dino Risi) a Ammore e malavita (2017, Manetti Bros), passando per La sfida (1958, Francesco Rosi), Napoli violenta (1976, Umberto Lenzi) e molti altri titoli si anatomizza la storia di un intero filone cinematografico e della città che lo ha generato. Giornalisti, docenti universitari, storici di cinema, ricostruiscono questo percorso attraverso saggi, nuove ricerche e interviste inedite ad alcuni dei protagonisti come Manetti Bros, Michele Massimo Tarantini, Maurizio Braucci, Agostino Ferrente, Toni D’Angelo.

Completano il quadro le numerose e rare immagini (brochure, cineromanzi, articoli d’epoca, press-book di lavorazione, manifesti) dei film chiave. Napoli calibro 35 si candida come testo fondamentale per gli appassionati di storia del cinema, non solo di genere, e al tempo stesso per i cultori dell’immaginario crime nostrano.

I CURATORI:

PAOLO SPAGNUOLO (Avellino, 1975) Giornalista, saggista, studioso di cinema e redattore per “Quaderni di CinemaSud”. Laureato in Giurisprudenza. Organizza, da oltre venticinque anni, rassegne cinematografiche e altri eventi culturali. Sul cinema di genere ha scritto: Napoli violenta. Un classico del cinema poliziesco e, per Milieu Edizioni, Milano odia: la polizia non può sparare. Storia di un cult nell’Italia degli anni Settanta.


PAOLO SPERANZA (Avellino, 1962) Giornalista, docente di lingua e letteratura italiana. È iscritto all’AIRSC e al SNCCI. Dirige “Cinemasud” e la collana editoriale “Quaderni di Cinemasud”, collabora a “Cinecritica”, “la Repubblica” e a riviste nazionali ed europee. Ha scritto e curato volumi, mostre e convegni di cultura cinematografica, storia contemporanea, letteratura meridionalista, narrativa di viaggio. Fra le sue pubblicazioni più recenti: per le edizioni Gremese Dante e il cinema e Riso amaro, per CinemaSud La canzone dell’amore e l’antologia Chaplin in Italia, curata con Orio Caldiron.

 

Editore: Milieu Edizioni (Milano) - Collana: Ombre rosse, 44 | Formato: 17 x 24cm | Pagine: 328 (immagini) | Prezzo: euro 24,90 | ISBN: 979-12-80682-31-4

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


"Il Pane che incontra la Fame".

“Settembre, se fosse un momento,/ sarebbe le sei del mattino/ perché custodisce un intento,/ ha l’animo ancora bambino,/ e se fosse un pasto, di certo,/ sarebbe la mia colazione”. Questi versi di Eleonora Orsi, d[...]

Montoro. “La notte dei cortili”.

Ancora cultura nello storico borgo di Aterrana dove sabato prossimo, 20 settembre, nei pressi de “Il piccolo museo di Papaciccio” prenderà vita l’evento “La notte dei cortili”. Sarà un reading sp[...]

“Dalla paura alla speranza”.

Il 16 settembre 2025, dalle ore 9:00, presso la Sala “Ciriaco De Mita” del Carcere Borbonico di Avellino, si terrà un Convegno organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale “Il Lampione della Canto[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici