Logo

“Appunti biografici”

Mostra di collage analogici di Elisabetta Panico

Nell’ambito del programma autunnale “Percorsi d’autunno” proposto dal Museo Irpino (Av), s’inaugura il giorno 7 Dicembre, presso la sede de il Palazzo della cultura, la mostra “Appunti biografici” dell’artista campana Elisabetta Panico. Collage analogici dalle dimensioni di una pagina di diario quelli che, Elisabetta Panico/Beibi Laplá, raccoglie e mette insieme nella sua seconda personale dal titolo “Appunti biografici”. Una riflessione sulle intime fragilità del quotidiano, sulle occasioni perse, quelle trattenute, divorate e lasciate andare. Una ricerca che dura da anni e che offre il risultato di versi sospesi in scenari onirici e surreali. Contenuto e casualità.

Simili ai primi Journaux intimes, di Sophie Calle o ai romanzi-collages di Max Ernst, “Appunti biografici” è un taccuino trascritto senza margine di errore o sbavature, pagine scisse formalmente disciplinate e prive di incidenti cromatici, forbici come prolungamento delle mani. Un discorso privato, raccolto e riassunto in stratificazioni che scatenano le facoltà visionarie. Il riepilogo di passaggi fugaci di quotidianità.

In mostra al Palazzo della Cultura
dal 07.12.2022 al 07.01.2023.

Per info
www.museoirpino.it
info@museoirpino.it
0825 790733

 

 

 

Elisabetta Panico/Beibi Laplá, è una collage artist ed autrice di origine campana.

Ha pubblicato "Il riflesso del mondo, in una pozzanghera nel fango" (BookSprint 2016) e "Diavolo di sabbia" (Mnamon 2020), due raccolte di poesie dal gusto ermetico ed agrodolce. I suoi collages appaiono su riviste indipendenti di respiro internazionale quali: The Release, Lona Fanzine, CedroMag, Salmace, Suttapress, Photo Trouvée Magazine, Vulva Fanzine.

Ha curato la copertina del numero 13 di Crack Rivista, presentata al Salone del Libro di Torino (2022). “Appunti biografici” presso il Museo Irpino è la seconda personale dell’artista, preceduta da “Appunti biografici” presso il Museo Archeologico di Nola.

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


"Il Pane che incontra la Fame".

“Settembre, se fosse un momento,/ sarebbe le sei del mattino/ perché custodisce un intento,/ ha l’animo ancora bambino,/ e se fosse un pasto, di certo,/ sarebbe la mia colazione”. Questi versi di Eleonora Orsi, d[...]

Montoro. “La notte dei cortili”.

Ancora cultura nello storico borgo di Aterrana dove sabato prossimo, 20 settembre, nei pressi de “Il piccolo museo di Papaciccio” prenderà vita l’evento “La notte dei cortili”. Sarà un reading sp[...]

“Dalla paura alla speranza”.

Il 16 settembre 2025, dalle ore 9:00, presso la Sala “Ciriaco De Mita” del Carcere Borbonico di Avellino, si terrà un Convegno organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale “Il Lampione della Canto[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici