Logo

La scelta di risollevarsi

 

“Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore” è una frase di Italo Calvino.

Alleggerisce il nostro cuore la scelta di risollevarsi da eventi e circostanze sfavorevoli.

Il Dr. Bach ha individuato le condizioni più frequenti di “peso” sul nostro cuore, come vi state rendendo conto dagli argomenti trattati: abbiamo parlato di paure, di modalità di fuga dal presente e dei possibili rimedi.

Oggi, guardiamo a quello stato che il Dr. Bach definisce di “avvilimento e disperazione”, termini che corrispondono efficacemente all’immagine di  “macigni sul cuore”. Elenchiamo di seguito alcune delle cause più frequenti di avvilimento e disperazione, per le quali il Dr. Bach ha strutturato specifici rimedi in grado di aiutare la persona a ritrovare dentro di sé la forza per risollevarsi:

-       non accettazione di sé e ipercriticismo;

-       periodi di abbattimento e di autosvalutazione o di profonda angoscia ed infelicità;

-       paura del fallimento e relativo atteggiamento di rinuncia all’azione;

-       incapacità di cogliere i segnali di allarme del proprio organismo;

-       senso di colpa e difficoltà a perdonarsi;

-       blocchi emozionali ed energetici;

-       atteggiamento vittimistico verso la propria vita e invidioso e malevolo nei confronti della vita altrui.

Soffermiamoci sui vari punti citati: altro che macigni, sono intere montagne! Eppure, noi esseri umani abbiamo le potenzialità e gli strumenti per spostare macigni e montagne. Perché non farlo? Perché non risollevarsi quando siamo a tappeto, quando ci rintaniamo, quando abbiamo la sensazione di portare il mondo sulla nuca, come Atlante? Siamo in grado di concretizzare il meglio per noi stessi e il mondo attorno a noi. Siamo capaci di generare gioia, felicità e benessere per noi stessi e per gli altri. Dobbiamo permettere a noi stessi un’esistenza dignitosa e ricca di senso e significato.  

 

Dott. Teresa Gagliardi

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


"Il Pane che incontra la Fame".

“Settembre, se fosse un momento,/ sarebbe le sei del mattino/ perché custodisce un intento,/ ha l’animo ancora bambino,/ e se fosse un pasto, di certo,/ sarebbe la mia colazione”. Questi versi di Eleonora Orsi, d[...]

Montoro. “La notte dei cortili”.

Ancora cultura nello storico borgo di Aterrana dove sabato prossimo, 20 settembre, nei pressi de “Il piccolo museo di Papaciccio” prenderà vita l’evento “La notte dei cortili”. Sarà un reading sp[...]

“Dalla paura alla speranza”.

Il 16 settembre 2025, dalle ore 9:00, presso la Sala “Ciriaco De Mita” del Carcere Borbonico di Avellino, si terrà un Convegno organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale “Il Lampione della Canto[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici