Logo

L’enigma della coscienza in un convegno internazionale a Biogem

Un dialogo interdisciplinare tra biologia, filosofia e medicina, incentrato sul tema della coscienza, si svolgerà nella sede di Biogem, ad Ariano Irpino, il pomeriggio del 13 settembre, a partire dalle ore 16:00. L’evento è di fatto un prologo del meeting le ‘Due Culture’, in programma dal 14 al 18 settembre, e punta a stimolare la discussione su uno tra i più affascinanti temi della ricerca scientifica e del dibattuto culturale in senso ampio, capace di impattare direttamente sul modo in cui concepiamo noi stessi e gli altri.

Gli aspetti filosofici ed etici saranno analizzati dalla professoressa Angela Ales Bello, del Centro Italiano di Ricerche Fenomenologiche di Roma, e dalla sua collega Kathinka Evers, dell’Università svedese di Uppsala, pioniera della neuroetica contemporanea e del dialogo tra filosofia e neuroscienze. Il professore Jean-Pierre Changeux, dell’Istituto Pasteur di Parigi, tra gli scienziati viventi di maggior peso a livello internazionale e fondatore di una delle più accreditate teorie scientifiche della coscienza, illustrerà, invece, gli aspetti biologici della questione. Il docente dell’Università Statale di Milano, Marcello Massimini, impegnato da anni nella ricerca clinica su pazienti con disordini della coscienza, si concentrerà, infine, sui risvolti medici del tema.
I lavori saranno introdotti e coordinati dal responsabile dell’Unità di Ricerca Scienza e Società di Biogem, Michele Farisco, coinvolto nel programma europeo ‘The Human Brain Project’, che, tra l’altro, punta a far avanzare le conoscenze scientifiche e teoriche sulle basi cerebrali della coscienza.
L’evento prevede interventi sia in italiano sia in inglese, con servizio di traduzione simultanea, e potrà essere seguito anche online sulla piattaforma GoToMeeting, all’indirizzo https://meet.goto.com/332943173

  

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


"Il Pane che incontra la Fame".

“Settembre, se fosse un momento,/ sarebbe le sei del mattino/ perché custodisce un intento,/ ha l’animo ancora bambino,/ e se fosse un pasto, di certo,/ sarebbe la mia colazione”. Questi versi di Eleonora Orsi, d[...]

Montoro. “La notte dei cortili”.

Ancora cultura nello storico borgo di Aterrana dove sabato prossimo, 20 settembre, nei pressi de “Il piccolo museo di Papaciccio” prenderà vita l’evento “La notte dei cortili”. Sarà un reading sp[...]

“Dalla paura alla speranza”.

Il 16 settembre 2025, dalle ore 9:00, presso la Sala “Ciriaco De Mita” del Carcere Borbonico di Avellino, si terrà un Convegno organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale “Il Lampione della Canto[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici