Logo

San Sebastiano di Bernini

A cura di Manuela Moschin

Questa splendida statua raffigura San Sebastiano, la quale venne realizzata nel 1617 da Gian Lorenzo Bernini. Le fonti riportano la data del pagamento, ossia 29 dicembre 1617, in cui il cardinale Maffeo Berberini pagò cinquanta scudi. Si tratta di uno dei primi capolavori risalente al periodo giovanile dell'artista, dove si nota una particolare vicinanza con le opere di Michelangelo, soprattutto per quanto riguarda la posizione del corpo, che ricorda le Pietà del Buonarroti e l'espressione del Santo che rivela una profonda sofferenza. San Sebastiano compare con il corpo abbandonato, legato a un albero e ferito dalle frecce. Conservata nel Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, pare che la scultura sia stata creata per la cappella Barberini in Sant'Andrea della Valle a Roma. San Sebastiano considerato morto dai soldati romani, viene trovato vivo e curato da Sant'Irene.

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


"Il Pane che incontra la Fame".

“Settembre, se fosse un momento,/ sarebbe le sei del mattino/ perché custodisce un intento,/ ha l’animo ancora bambino,/ e se fosse un pasto, di certo,/ sarebbe la mia colazione”. Questi versi di Eleonora Orsi, d[...]

Montoro. “La notte dei cortili”.

Ancora cultura nello storico borgo di Aterrana dove sabato prossimo, 20 settembre, nei pressi de “Il piccolo museo di Papaciccio” prenderà vita l’evento “La notte dei cortili”. Sarà un reading sp[...]

“Dalla paura alla speranza”.

Il 16 settembre 2025, dalle ore 9:00, presso la Sala “Ciriaco De Mita” del Carcere Borbonico di Avellino, si terrà un Convegno organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale “Il Lampione della Canto[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici