Logo

San Sebastiano di Bernini

A cura di Manuela Moschin

Questa splendida statua raffigura San Sebastiano, la quale venne realizzata nel 1617 da Gian Lorenzo Bernini. Le fonti riportano la data del pagamento, ossia 29 dicembre 1617, in cui il cardinale Maffeo Berberini pagò cinquanta scudi. Si tratta di uno dei primi capolavori risalente al periodo giovanile dell'artista, dove si nota una particolare vicinanza con le opere di Michelangelo, soprattutto per quanto riguarda la posizione del corpo, che ricorda le Pietà del Buonarroti e l'espressione del Santo che rivela una profonda sofferenza. San Sebastiano compare con il corpo abbandonato, legato a un albero e ferito dalle frecce. Conservata nel Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, pare che la scultura sia stata creata per la cappella Barberini in Sant'Andrea della Valle a Roma. San Sebastiano considerato morto dai soldati romani, viene trovato vivo e curato da Sant'Irene.

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


Presentato a Solofra "50".

Domenica mattina 8 novembre, presso la Fondazione De Chiara-De Maio in piazza Umberto a Solofra (AV), è stato presentato il libro “50” dello scrittore e gallerista Dino Morra. I presenti nella sala principale hanno appr[...]

AI: Omologazione o Diversità?

L’ISISS “De Luca” di Avellino, con il patrocinio della Provincia di Avellino, promuove il convegno “AI: omologazione o diversità?”, in programma il 12 novembre 2025 alle ore 10:30 presso la Sala “[...]

T. O.: Domenica 32.ma - 9 novembre.

Nota introduttiva: L’omelia va preparata dal pastore dei fedeli, ai quali essa è rivolta, perché deve tener conto della Parola di Dio, del tempo liturgico e delle condizioni e bisogni dei fedeli; questa, che segue,[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici