Logo

“Escajazz” torna nella sua location di Piazza Fante d’Italia di S.Angelo all’Esca

Laboratori del Gusto, Sun Jazz Set con apertivi in ambiente Chill e Jazz Club, Concerti on stage e Jam Session Live. Per la nona edizione, “Escajazz” torna nella sua location “naturale”: la terrazza sul belvedere di Piazza Fante d’Italia di S.Angelo all’Esca (AV).

Sul palco panoramico più famoso d’Irpinia, ritornano i grandi artisti nazionali ed internazionali che hanno reso famosa la rassegna ben oltre i confini regionali.

Si parte alle 10.30 di domenica 7 agosto, con i Laboratori del Gusto curati da Slow food Condotta Irpinia Colline dell’Ufita e Taurasi. Il primo, quello del 7, è lo Slow food lab – Incontri DiVini alla scoperta del vitigno minore Roviello Bianco - detto Grecomusc’ - in abbinamento ai presìdi Slow Food del territorio irpino; alle 19 apriranno gli stand enogastronomici con gli aperitivi del SunJazzSet. A Sant’Angelo All’Esca, domenica sera una delle voci soul più apprezzate d'America, la cantante e cantautrice americana del North Carolina Noreda Graves. Voce soprano solista dell’Harlem Gospel Choir e del coro del Anthony Morgan Inspirational Choir of Harlem, Noreda Graves è fortemente influenzata da James Brown, Aretha Franklin e le Clark Sister.

Dal 7 al 9 agosto, prevista dalle 24 le JamSession Live sul palco dell’Area food & drinks a cura dei maestri del Cfm Sonoria.

Lunedì 8 agosto si riparte sempre alle 10.30 con lo Slow Food Lab – BeerdLand. In vetrina ci saranno le birre Made in Irpinia del Birrificio Ventitrè di Grottaminarda. Dopo il Sun Jazz Set delle 19, il concerto OnStage di Daniele Sepe 4et (Sepè Le Mokò – Le musiche dei film di Totò). Il sassofonista e compositore napoletano è da oltre due decenni uno dei massimi esponenti dell’incontro tra musica d’autore ed impegno sociale.

Per la terza ed ultima giornata di martedì 9 agosto si svolgerà lo Slow Food Lab - Olio in RiliEVO con protagonista la biodiversità olivicola irpina. Dopo il consueto Sun Jazz Set delle 19:00 chiuderà la nona edizione di Escajazz Gianluca Guidi 4et: Tributo a Frank Sinatra. Gianluca Guidi è sicuramente uno degli artista più poliedrici e versatili del panorama artistico italiano. Cantante, attore e registra teatrale – nonché figlio d’arte di Lauretta Masiero e Johnny Dorelli - si autodefinisce “fantasista milanese di romana adozione e di borbonica indole”.

Come da tradizione tutti i concerti di EscaJazz sono gratuiti. Gli eventi Slow Food possono essere prenotati contattando i canali social dell’Associazione.

 

 

 

 

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


"Il Pane che incontra la Fame".

“Settembre, se fosse un momento,/ sarebbe le sei del mattino/ perché custodisce un intento,/ ha l’animo ancora bambino,/ e se fosse un pasto, di certo,/ sarebbe la mia colazione”. Questi versi di Eleonora Orsi, d[...]

Montoro. “La notte dei cortili”.

Ancora cultura nello storico borgo di Aterrana dove sabato prossimo, 20 settembre, nei pressi de “Il piccolo museo di Papaciccio” prenderà vita l’evento “La notte dei cortili”. Sarà un reading sp[...]

“Dalla paura alla speranza”.

Il 16 settembre 2025, dalle ore 9:00, presso la Sala “Ciriaco De Mita” del Carcere Borbonico di Avellino, si terrà un Convegno organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale “Il Lampione della Canto[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici