Logo

La Leggenda di Santa Liberata e il Trittico di Bosch

A cura di Manuela Moschin

La Leggenda di Santa Liberata e il Trittico di Jheronymus Bosch (1450 c. - 1516) tratta una storia risalente all’VIII secolo, in cui si narra che una giovane era stata promessa in sposa dal padre a un re di Sicilia. Liberata, che aveva espresso il voto di castità, implorò il cielo per poter essere salvata dal crudele destino. Le sue preghiere furono ascoltate attraverso la crescita di una barba. In questo modo il futuro marito si rifiutò di sposarla. Il padre infuriato la fece crocifiggere come il Cristo che lei venerava. Intorno alla santa sono stati raffigurati il padre sul lato destro, mentre il promesso sposo è a sinistra, quello riverso all'indietro. I due scomparti laterali riproducono da una parte la visione dell'inferno e dall'altra Sant'Antonio Abate, con una visione di morte sullo sfondo. L'opera, datata 1495 - 1505, proviene dalla collezione di Domenico Grimani (1461 - 1523) e ora è conservata alle Gallerie dell'Accademia di Venezia. In basso, nello scomparto centrale, compare la firma dell'artista.

 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


Presentato a Solofra "50".

Domenica mattina 8 novembre, presso la Fondazione De Chiara-De Maio in piazza Umberto a Solofra (AV), è stato presentato il libro “50” dello scrittore e gallerista Dino Morra. I presenti nella sala principale hanno appr[...]

AI: Omologazione o Diversità?

L’ISISS “De Luca” di Avellino, con il patrocinio della Provincia di Avellino, promuove il convegno “AI: omologazione o diversità?”, in programma il 12 novembre 2025 alle ore 10:30 presso la Sala “[...]

T. O.: Domenica 32.ma - 9 novembre.

Nota introduttiva: L’omelia va preparata dal pastore dei fedeli, ai quali essa è rivolta, perché deve tener conto della Parola di Dio, del tempo liturgico e delle condizioni e bisogni dei fedeli; questa, che segue,[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici