Logo

Il Mezzogiorno d¹Italia tra due imperi, 4-6 ottobre 2019

Sabato 28 settembre alle ore 19.30, si inaugureranno i nuovi locali della Galleria D’Arte “Alfonso Grassi” di Solofra (AV), diretta da Alfonso Grassi jr.. Durante la serata interverranno lo storico dell’arte Vincenzo De Luca e l’attore Francesco Paolantoni per presentare il catalogo “Il Cubettismo di Francesco Paolantoni. Risate a crepapelle e altri mosaici”- Edizioni Museo Civico Gaetano Filangieri. Saranno esposte alcune opere di Francesco Paolantoni.

 

La Galleria D’Arte “Alfonso Grassi” di Solofra (Av), specializzata nei dipinti italiani del XIX e XX secolo ma da sempre aperta anche al settore dell’arte contemporanea, facendosi promotrice di un’arte in perenne movimento, si appresta prossimamente a festeggiare i venticinque anni di attività sotto la direzione di Alfonso Grassi jr che, nel 1995 la fonda e la dedica al nonno, il pittore  Alfonso Grassi. Non solo uno spazio commerciale ma un centro di incontro e di promozione culturale, un unicum per la provincia avellinese. La Galleria Grassi inaugura sabato 28 settembre alle ore 19.30, una nuova e più ampia sede in via Felice De Stefano, sempre a Solofra, per avviare nuovi progetti artistici e teatrali proiettati sull’avvenire della comunicazione estetica e suffragati dalla lunga esperienza maturata dal Grassi sia come gallerista che come attore. Di qui la nuova denominazione di Galleria ArTeatro. Spiega Grassi: “Arte e Teatro si fondono in una visione interdisciplinare della comunicazione e delle relazioni umane. L’obiettivo è promuovere il protagonismo della Comunità, quella di cui siamo parte, in cui ci riconosciamo e siamo riconosciuti e attraverso la quale ci distinguiamo in un mondo che ci vuole omologati. Realizzeremo iniziative di approfondimento che mirano a valorizzare il rapporto tra tradizione e contemporaneità evidenziando le linee di continuità, iniziative di dibattito e di aggregazione, ispirate dall’idea che la cultura sia in grado di rigenerare la coesione sociale e ricucire le relazioni”.

A testimoniare la doppia anima, artistica e teatrale, della nuova galleria, alla serata inaugurale  interverranno lo storico dell’arte Vincenzo De Luca e in qualità di artista, l’attore Francesco Paolantoni per presentare alcune delle sue opere e il catalogo Il Cubettismo di Francesco Paolantoni. Risate a crepapelle e altri mosaici, Edizioni Museo Civico Gaetano Filangieri. Paolantoni ha da qualche anno abbracciato l’arte contemporanea, precisamente la pop art come spiega anche nel suo libro Improvvisamente … Niente!  scritto in collaborazione con Paola Cannatello e pubblicato da Lit Edizioni. Da sempre durante i miei pranzi e le mie cene, mi diverto come molti a giocare con la mollica di pane … Ma a differenza degli altri smollicatori, invece di fare le palline, quelle che qualcuno si diverte a lanciare addosso agli altri commensali … io faccio i cubetti, scrive Paolantoni che inizia a comporli a mo’ di mosaico dando vita alle sue elaborazioni alimentari. Nasce così il Cubettismo a cui viene dedicata nel 2014  la prima mostra Pane al PAN. Il mio pane quotidiano al Palazzo Delle Arti di Napoli. Come si legge nel catalogo che verrà presentato sabato 28 settembre, le opere di Paolantoni si caratterizzano per vaste campiture monocromatiche, riconoscibilità del soggetto e di ogni dettaglio, appiattimento dei volumi e delle profondità, essenzialità del disegno preparatorio … forme pure e semplificate, che aprono a un significato ultimo più complesso di quanto appare, a tratti amaro, da commedia all’italiana di Dino Risi o Mario Monicelli.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


"Catch. La memoria tra le corde".

Sudore e spettacolo, “Catch” ad Atripalda l’epopea dei fratelli Giusto Una storia che parte dai ring e arriva fino al cuore del cinema italiano: due fratelli di Fontanarosa agli albori del wrestling tra gli anni &lsquo[...]

“Il mio Corpo è la mia Casa”.

 In un’estate segnata dalla mancanza di iniziative, in particolare quelle  dedicate ai più giovani, la Caritas di Avellino lancia un segnale forte di attenzione e vicinanza alla comunità: dal 18 agos[...]

Week Neet a Sala Consilina.

Start previsto martedì 19 agosto alle ore 18:30 presso il Centro Sociale Pino Paladino a Sala Consilina per l’evento Week Neet che sancirà la conclusione delle attività del progetto #Woman&otherneetlab co-fin[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici