Logo

Risanamento, ricostruzione, riuso al xxix seminario internazionale

L’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Avellino ha partecipato presentando proposte e idee per lo sviluppo del territorio e la promozione dell’architettura

Presso l’Università di Camerino, in accordo con il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, si è svolto nell’Auditorium Benedetto XII, il XXIX Seminario Internazionale e Premio di Architettura e Cultura Urbana, a cura dell’architetto Giovanni Marucci.

L’incontro è, da anni, finalizzato ad un confronto su temi riguardanti l’architettura e la conoscenza degli insediamenti e dei paesaggi ed è un momento di confronto e dibattito  tra operatori culturali, docenti, urbanisti e studenti  provenienti dall’Italia e da tutto il mondo che condividono idee ed esperienze.

Nella fase finale del seminario vengono premiati, ogni anno, i progetti presentati che sono  selezionati da una giuria e in seguito sono pubblicati sulla rivista dell’Università di Camerino.

Quest’anno si è parlato di “Risanamento, Ricostruzione, Riuso”, con attenzione particolare al rapporto tra il costruito e  quello da costruire.

Conferenze, laboratori ma anche mostre e cinema per riflettere e parlare di architettura contemporanea e contesto storico, di rapporti e progetti sulla convivenza fra città del passato e città contemporanee, in relazione al continuo trasformarsi della società che le vive e  focalizzando l’attenzione sulla conservazione attenta dei caratteri necessari e complementari alla vita delle città stesse con un’accorta  ricerca di progetti per città possibili.

E’ stato inevitabile portare il discorso anche sulla richiesta alle istituzioni di intervenire quanto prima con provvedimenti finalizzati al risanamento degli edifici della città di Camerino, abbandonata in un’atmosfera quasi metafisica, a seguito degli eventi sismici del 2016. E’ necessario programmare interventi per una possibile rinascita della città e per la sua restituzione alla memoria collettiva. 

L’Ordine degli Architetti di Avellino ha partecipato al Seminario con la consapevolezza di condividere e sostenere problematiche comuni legate alla ricostruzione dei luoghi colpiti dal sisma e con l’auspicio di partecipare attivamente in futuro con proposte e progetti finalizzati allo sviluppo e alla promozione dell’architettura nella realtà in cui viviamo. 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


"Catch. La memoria tra le corde".

Sudore e spettacolo, “Catch” ad Atripalda l’epopea dei fratelli Giusto Una storia che parte dai ring e arriva fino al cuore del cinema italiano: due fratelli di Fontanarosa agli albori del wrestling tra gli anni &lsquo[...]

“Il mio Corpo è la mia Casa”.

 In un’estate segnata dalla mancanza di iniziative, in particolare quelle  dedicate ai più giovani, la Caritas di Avellino lancia un segnale forte di attenzione e vicinanza alla comunità: dal 18 agos[...]

Week Neet a Sala Consilina.

Start previsto martedì 19 agosto alle ore 18:30 presso il Centro Sociale Pino Paladino a Sala Consilina per l’evento Week Neet che sancirà la conclusione delle attività del progetto #Woman&otherneetlab co-fin[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici