Logo

Soprintendenza e Fondazione Comunità Salernitana per la tutela dei Beni Culturali

Firmato nella sede di Salerno della  Soprintendenza un protocollo d’intesa tra la SABAP di Salerno e Avellino,  Soprintendente arch. Francesca Casule, e la Fondazione della Comunità Salernitana Onlus, Presidente dott.ssa Antonia Autuori, al fine di garantire la tutela e la valorizzazione dei beni culturali in consegna alla Soprintendenza o comunque presenti nel territorio di Salerno e provincia.

La Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino e la Fondazione della Comunità Salernitana Onlus s’impegnano a promuovere sul territorio della provincia di Salerno specifiche campagne di raccolta fondi attraverso iniziative di raccolta diffusa e organizzazione di eventi di sensibilizzazione finalizzati alla promozione della moderna filantropia, per accompagnare le attività di tutela e di valorizzazione della Soprintendenza.
“Con la firma di questo protocollo –afferma il Soprintendente Francesca Casule -  si dà avvio a una nuova fase dell’intesa tra la Fondazione e la Soprintendenza mirata a creare una nuova cultura del dono attraverso iniziative di raccolta diffusa e organizzazione di  eventi di sensibilizzazione, promuovendo tra l’altro lo strumento dell’ “Art bonus” , un credito d'imposta del 65%  previsto per le erogazioni liberali in denaro effettuate a sostegno della cultura, introdotto con l’art.1 del D.L. 31.5.2014, n. 83, convertito nella Legge 29 luglio 2014, n. 106 e s.m.i., e nello stesso tempo s’intende integrare e consolidare il costante percorso di ascolto e condivisione con enti e organismi del Terzo Settore sui temi della tutela e salvaguardia del patrimonio storico e artistico”.

Il Presidente della Fondazione della Comunità Salernitana Onlus dott.ssa Antonia Autuori dichiara che “per la raccolta fondi sarà utilizzato il Fondo per la tutela, valorizzazione e fruizione dei beni storici, artistici, archeologici e delle tradizioni  esistente all’interno del Patrimonio della Fondazione, finalizzato a sostenere progetti di utilità sociale nel settore della tutela, promozione e valorizzazione dei beni d’interesse storico ed artistico e delle tradizioni popolari della Provincia di Salerno”.
Il Fondo è stato istituito nel 2012 per volontà dell’Inner Wheel Club Salerno, del Rotary Salerno Est, e di alcune bcc del territorio insieme all’associazione 'l’opera di un altro onlus' di Teggiano.
 “Con questo fondo – continua il presidente Autuori - sono state restaurate numerose opere sul territorio: tutte le statue portate in processione il 21 settembre in occasione della festa del Santo Patrono di Salerno, la statua di Santa Lucia e la Madonna delle Grazie nelle omonime chiese a Salerno, il restauro di una tomba lucana a Paestum e la lunetta della Congrega di Santa Maria a Monte a Nocera Inferiore.”

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


"Catch. La memoria tra le corde".

Sudore e spettacolo, “Catch” ad Atripalda l’epopea dei fratelli Giusto Una storia che parte dai ring e arriva fino al cuore del cinema italiano: due fratelli di Fontanarosa agli albori del wrestling tra gli anni &lsquo[...]

“Il mio Corpo è la mia Casa”.

 In un’estate segnata dalla mancanza di iniziative, in particolare quelle  dedicate ai più giovani, la Caritas di Avellino lancia un segnale forte di attenzione e vicinanza alla comunità: dal 18 agos[...]

Week Neet a Sala Consilina.

Start previsto martedì 19 agosto alle ore 18:30 presso il Centro Sociale Pino Paladino a Sala Consilina per l’evento Week Neet che sancirà la conclusione delle attività del progetto #Woman&otherneetlab co-fin[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici