Logo

La scuola e il Suo “materiale umano”..

Oppositivi, disinteressati, provocatori e disobbedienti... questo il “materiale umano” che ho fronteggiato e sul quale ho avuto comunque l’obbligo di lavorare. Sempre.

Eppure, quegli stessi discenti si sono scoperti imperfetti, fragili e forti allo stesso tempo, impregnati di esperienze e di sensibilità diverse e profonde, che talvolta hanno condizionato il loro “essere” e, conseguentemente, anche il loro “essere a scuola”.

Andando oltre le apparenze, scavando. e assumendo atteggiamenti di apertura, che favoriscono (e hanno favorito) la comunicatività, anche nei corridoi della scuola, è stato possibile capire come rapportarMi, scendendo dalla cattedra per mettermi in gioco.

Ed è così che il “docere”, l’insegnare, l’informare è stato reciproco, un apprendimento passato attraverso le relazioni umane.

Un' anonima docente

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


"Catch. La memoria tra le corde".

Sudore e spettacolo, “Catch” ad Atripalda l’epopea dei fratelli Giusto Una storia che parte dai ring e arriva fino al cuore del cinema italiano: due fratelli di Fontanarosa agli albori del wrestling tra gli anni &lsquo[...]

“Il mio Corpo è la mia Casa”.

 In un’estate segnata dalla mancanza di iniziative, in particolare quelle  dedicate ai più giovani, la Caritas di Avellino lancia un segnale forte di attenzione e vicinanza alla comunità: dal 18 agos[...]

Week Neet a Sala Consilina.

Start previsto martedì 19 agosto alle ore 18:30 presso il Centro Sociale Pino Paladino a Sala Consilina per l’evento Week Neet che sancirà la conclusione delle attività del progetto #Woman&otherneetlab co-fin[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici