Logo

Visita guidata e laboratori emozionali presso il duomo di avellino

Il 15 e il 17 maggio gli studenti della scuola primaria “Regina Margherita” si trasformano in mini architetti

. L’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Avellino attraverso la Commissione Cultura ha promosso, nell’ambito del Maggio dei Monumenti, l’iniziativa “Vivo la mia città” che coinvolge i bambini della scuola primaria “Regina Margherita” di Avellino.
Mercoledì 15 e venerdì 17 maggio dalle ore 9 alle ore 13, gli alunni delle classi quarte dell’Istituto parteciperanno ad una visita guidata al Duomo di Avellino con successivi laboratori emozionali.
 
Vivo la mia città – dichiara Eleonora Dionisio, responsabile Commissione Cultura Ordine Architetti PPC di Avellino – è un progetto rivolto agli alunni della scuola primaria con l’obiettivo di suscitare la loro curiosità verso i nostri monumenti più importanti, contribuendo all’elaborazione di concetti spazio-temporali efficaci per lo studio delle proprie radici e per la conoscenza del patrimonio culturale della città. A noi architetti è affidato il compito di mediare tra il bene culturale e gli alunni, inducendo questi ultimi ad osservare ed elaborare le notizie raccolte attraverso un laboratorio di disegni a carattere emozionale”.
 
L’iniziativa è stata assolutamente recepita con grande entusiasmo, ringrazio Eleonora Dionisio e Palmina Grassi che mi hanno proposto questa collaborazione – afferma Fiorella Pagliuca Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Regina Margherita – Leonardo Da Vinci di Avellino – ho sin da subito accettato per l’importanza della finalità, ovvero la conoscenza del centro cittadino in particolare, del centro storico e dei monumenti di maggiore rilievo e anche facilmente raggiungibili per gli alunni. Gli studenti seguiranno un percorso laboratoriale con gli architetti dell’Ordine che li guideranno nella conoscenza del Duomo; seguirà poi un momento di discussione con i docenti a scuola. Sono contenta di questa sinergia tra l’Istituto scolastico e un Ordine Professionale importante di Avellino per questa iniziativa che permette l’acquisizione e maturazione di cittadinanza attiva attraverso esperienze dirette dei ragazzi, con attività motivazionali e maggiormente stimolanti rispetto alla tradizionale lezione in aula, coinvolgendoli in vere e proprie esperienze formative. L’auspicio è quello di implementare esperienze e iniziative tra comunità educante quale la scuola e le risorse professionali della città, alle quali credo fortemente, dando un respiro culturale mettendo a servizio degli alunni e delle famiglie un patrimonio di conoscenze”.
 

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


"Catch. La memoria tra le corde".

Sudore e spettacolo, “Catch” ad Atripalda l’epopea dei fratelli Giusto Una storia che parte dai ring e arriva fino al cuore del cinema italiano: due fratelli di Fontanarosa agli albori del wrestling tra gli anni &lsquo[...]

“Il mio Corpo è la mia Casa”.

 In un’estate segnata dalla mancanza di iniziative, in particolare quelle  dedicate ai più giovani, la Caritas di Avellino lancia un segnale forte di attenzione e vicinanza alla comunità: dal 18 agos[...]

Week Neet a Sala Consilina.

Start previsto martedì 19 agosto alle ore 18:30 presso il Centro Sociale Pino Paladino a Sala Consilina per l’evento Week Neet che sancirà la conclusione delle attività del progetto #Woman&otherneetlab co-fin[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici