Logo

Rigeneriamo Salerno con la cultura. Un passo dopo l'altro verso il futuro

A Salerno non ci sono infrastrutture per i giovani e per gli studenti, lo diciamo da sempre. Lo abbiamo ribadito qualche settimana fa in conferenza stampa con il nostro portavoce Nicola Provenza. A Salerno non ci sono spazi rivolti ai giovani, le biblioteche presenti sul territorio (Villa Carrara e la Biblioteca provinciale) non sono accessibili nel pomeriggio e di sera.
Noi crediamo che puntare su biblioteche e spazi di aggregazione rivolti ai nostri giovani significhi puntare su una crescita culturale in città che, con lo sguardo verso il futuro, produrrebbe uno sviluppo economico e sociale che migliorerebbe i nostri quartieri.
È stato pubblicato un nuovo bando, il Piano Cultura Futuro Urbano, promosso dal MIBAC che nasce
per promuovere iniziative culturali nelle periferie delle città metropolitane e nei capoluoghi di provincia di tutta Italia. Si tratta di um piano d’azione di 25 milioni di euro entro il 2021, che finanzierà la realizzazione di nuovi servizi con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dell’intera collettività urbana, donando nuova personalità a scuole, biblioteche e opere pubbliche rimaste incompiute.
Un progetto intersettoriale d’avanguardia che invita alla collaborazione civica, un patto con la società civile che mira a promuovere le condizioni per cui i cittadini possano coltivare i propri talenti, non solo in ambito strettamente culturale ma anche umano.

Cultura Futuro Urbano investirà sia negli spazi ad uso pubblico delle scuole e biblioteche, per offrire agli abitanti dei quartieri complessi nuovi servizi, sia per il completamento di opere pubbliche rimaste incompiute, così da renderle finalmente fruibili alla collettività.

Il progetto sarà coordinato dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane del MIBAC e si articolerà in tre azioni strategiche: Scuola attiva la cultura, Biblioteca casa di quartiere e Completati per la cultura.

Invitiamo l’amministrazione comunale a partecipare a questo bando, dato le situazioni di disagio in cui versano i nostri giovani. Dobbiamo tenere ben a mente che la cultura crea bellezza.
Chissà se, almeno stavolta, ci ascolteranno. Al di là dell’incompetenza di Napoli e dei suoi assessori, stiamo constatando, giorno dopo giorno, che in quel Palazzo non c’è sensibilità. Noi vogliamo soltanto un po’ di normalità.

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


"Catch. La memoria tra le corde".

Sudore e spettacolo, “Catch” ad Atripalda l’epopea dei fratelli Giusto Una storia che parte dai ring e arriva fino al cuore del cinema italiano: due fratelli di Fontanarosa agli albori del wrestling tra gli anni &lsquo[...]

“Il mio Corpo è la mia Casa”.

 In un’estate segnata dalla mancanza di iniziative, in particolare quelle  dedicate ai più giovani, la Caritas di Avellino lancia un segnale forte di attenzione e vicinanza alla comunità: dal 18 agos[...]

Week Neet a Sala Consilina.

Start previsto martedì 19 agosto alle ore 18:30 presso il Centro Sociale Pino Paladino a Sala Consilina per l’evento Week Neet che sancirà la conclusione delle attività del progetto #Woman&otherneetlab co-fin[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici