Logo

FontanarosArtePietra: taglio del nastro per il Simposio Internazionale di Scultura

Si è aperto ieri, con la conferenza inaugurale che ha avuto luogo presso il Museo Comunale di Fontanarosa, il V Simposio Internazionale di Scultura “FontanarosArtePietra”. Presente il pubblico delle grandi occasioni per dare il via ad una manifestazione che si concluderà il prossimo 18 maggio: 15 giorni di eventi, dunque, durante i quali artisti di fama internazionale dovranno realizzare opere d’arte essendo chiamati a lavorare e plasmare amorfi blocchi di pietra di Fontanarosa.

Grande l’entusiasmo e la curiosità dei cittadini di Fontanarosa che hanno affollato la sala del Museo dove fanno già bella mostra opere e sculture realizzate nelle precedenti edizioni del Simposio. Dinanzi ad una platea numerosa ed attenta, il Sindaco, dott. Giuseppe Pescatore, ha dato il benvenuto agli artisti e ha posto l’accento sulla necessità di considerare tale manifestazione come un momento di crescita collettiva: “Il Simposio ritorna a Fontanarosa dopo oltre venti anni; dopo tutto questo tempo era doveroso cercare di riprendere una kermesse che già tanto ha dato al nostro paese in termini di visibilità. Il Simposio, rifacendosi alla tradizione greca e romana, vuole essere un momento di sintesi tra una dimensione culturale e una componente ludica, il tutto finalizzato a valorizzare l’antica arte di lavorazione della pietra che da sempre è patrimonio immateriale della nostra comunità”.

Subito dopo ha preso la parola il Direttore Artistico, arch. Silvio Rosato, che ha parlato della destinazione delle opere che si andranno a realizzare e del ruolo vivificante dello scalpellino: “Durante i quindici giorni che ci attendono, gli artisti realizzeranno opere che poi andranno ad arricchire ed impreziosire l’arredo urbano del nostro paese. Fondamentale ovviamente sarà il ruolo degli scultori e quindi degli scalpellini che sono chiamati a dare vita ad un pezzo di pietra attraverso la loro maestria ed il loro estro artistico: come diceva Michelangelo, la scultura è quella nobile arte chiamata a liberare dalla pietra forme e figure che in essa sono già imprigionate”.

Infine è toccato ad Egidio Iovanna, artista fontanarosano, il compito di presentare gli scultori che opereranno nel corso del V Simposio Internazionale: Gemma Dominguez Guerra (Costa Rica), Evrim Kilic (Turchia), Chris Peterson (Paesi Bassi), Giuseppe Colangelo (Italia) e Antonio Iovanna (Italia). Per alcuni di loro si tratta di un ritorno a Fontanarosa ma tutti hanno manifestato il loro entusiasmo e la volontà di fornire un personale contributo per riscoprire un’antica arte che troverà in questi giorni la sua massima espressione proprio nelle opere che verranno realizzate.

 

 

 

5° SIMPOSIO INTERNAZIONALE DI SCULTURA IN PIETRA, DAL TITOLO “SCOLPIRE ALL’APERTO

 

Fontanarosa dal 4 al 18 maggio2019

 

Scultori:

Antonio Iovanna

Evrim Kilic

Chris Peterson

Egidio Iovanna

Gemma Dominguez Guerra

Giuseppe Colangelo

 

Artisti scultori:

Salvatore Iovanna

Giuseppe Martiniello

Gianluca Iannella

Diego Iovanna

Antonio Iovanna

Francesco Memmolo

Dante Iovanna

 

Direttore artistico:

Silvio Cosato

 

Responsabile Area Tecnica:

Antonio Giusto

Condividi quest'articolo

Altri articoli di Cultura


"Catch. La memoria tra le corde".

Sudore e spettacolo, “Catch” ad Atripalda l’epopea dei fratelli Giusto Una storia che parte dai ring e arriva fino al cuore del cinema italiano: due fratelli di Fontanarosa agli albori del wrestling tra gli anni &lsquo[...]

“Il mio Corpo è la mia Casa”.

 In un’estate segnata dalla mancanza di iniziative, in particolare quelle  dedicate ai più giovani, la Caritas di Avellino lancia un segnale forte di attenzione e vicinanza alla comunità: dal 18 agos[...]

Week Neet a Sala Consilina.

Start previsto martedì 19 agosto alle ore 18:30 presso il Centro Sociale Pino Paladino a Sala Consilina per l’evento Week Neet che sancirà la conclusione delle attività del progetto #Woman&otherneetlab co-fin[...]

Contattaci

  • Telefono: 347/ 5355964

  • Email: solofraoggi@libero.it

  • Email: ilcomprensorio@libero.it

Seguici